CATEGORIE

Matteo Salvini, un dossier per smascherare i magistrati pro-immigrati: una mossa senza precedenti

di Davide Locano domenica 9 giugno 2019

2' di lettura

Al contrattacco. Matteo Salvini mette nel mirino i magistrati all'indomani della sentenza del Tar di Firenze che ha bocciato l'ordinanza sulle zone rosse. Il leader della Lega va allo scontro con le toghe che esprimono valutazioni negative sui suoi provvedimenti. Dunque, da fonti del Viminale, trapela l'intenzione di procedere con alcune iniziative: ricorso al Consiglio di Stato contro il provvedimento del tar di Firenze, ricorso anche sulle altre sentenze che, a Firenze come a Bologna, hanno ordinato l'iscrizione all'anagrafe di alcuni richiedenti asilo, ma soprattutto ricorso all'Avvocatura dello Stato per "valutare se i magistrati che hanno emesso le sentenze avrebbero dovuto astenersi, lasciando il fascicolo ad altri, per l'assunzione di posizioni in contrasto con le politiche del governo in materia di sicurezza, accoglienza e difesa dei confini", si legge in una nota del Viminale. Leggi anche: Gad Lerner torna in Rai, un'ora di insulti contro Salvini Salvini ha dato mandato ai suoi uffici di monitorare le uscite pubbliche delle toghe che hanno firmato le sentenze, per ricostruire così i rapporti di "vicinanza e collaborazione con chi difende gli immigrati contro il Viminale". Tra i magistrati su cui il Viminale vuole fare luce, ecco Luciana Breggia, giudice del tribunale di Firenze, ma anche Matilde Betti, presidente della prima sezione del tribunale civile di Bologna. Salvini vuole ricostruire le partecipazioni a presentazioni di libri, collaborazioni a riviste, la posizione in platea accanto a esponenti delle Ong in occasione di manifestazioni pubbliche. Un'iniziativa con pochi precedenti che mira a mettere in luce quello che può essere un pregiudizio ideologico da parte di chi, nella magistratura, si esprime in modo contrario ai provvedimenti assunti dal ministero dell'Interno. Commentando la vicenda, Salvini mette in chiaro: "Non intendiamo controllare nessuno né creare problemi alla magistratura, soprattutto in un momento così particolare e delicato come quello che sta vivendo il Csm. L’Avvocatura dello Stato saprà consigliarci per il meglio: ci chiediamo, col dovuto rispetto, se alcune iniziative pubbliche, alcune evidenti prese di posizione di certi magistrati siano compatibili con un’equa amministrazione della giustizia. Parliamo di iniziative pubbliche e riportate dai media, come è facilmente verificabile su internet".

tag
matteo salvini
viminale
magistratura
tar di firenze

Mediaset Pier Silvio Berlusconi, "Ius scholae? Non ora". Salvini esulta: "Partita chiusa"

Morale della favola Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Pugno di ferro Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

Ti potrebbero interessare

Pier Silvio Berlusconi, "Ius scholae? Non ora". Salvini esulta: "Partita chiusa"

Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Daniele Capezzone

Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

Zulfiqar Khan, l'imam espulso minaccia i giornalisti Mediaset: "Quei lupi rapaci..."

Roberto Tortora

Capezzone, "abbastanza indegno": la violentissima campagna politica dei giornaloni

I giornali di oggi proseguono sui binari di ieri: "Due ministri, Nordio e Piantedosi, oggetto di una violenta campa...

Riccardo Magi, l'ultima carnevalata: cosa spunta sulla giacca in aula

Per essersi presentato in aula alla Camera coperto da un telo bianco a mo' di fantasma, Riccardo Magi si è gu...

La sinistra suona uno spartito logoro

Stiamo entrando nella fase decisiva della legislatura, i segnali sono chiari: i partiti cercano di conquistare spazi sul...
Mario Sechi

Pd, il pizzino di Giani a Schlein: come ti faccio perdere

Il memento mori di Eugenio Gianni a Elly Schlein. Anzi, visto che siamo in Toscana, forse è il caso di citare il ...