CATEGORIE

Riforme, patto Renzi-Berlusconi-Calderoli

di Ignazio Stagno domenica 22 giugno 2014

2' di lettura

L'intesa è vicina. La grande trattativa per le riforme sta per chiudersi. L'assetto del nuovo Senato e l'accordo sulla riforma del Titolo V della Costituzione dovrebbe nascere da un patto Pd-Forza Italia-Lega. Matteo Renzi ha capito che senza il Cav le riforme non si fanno. Così pian piano il premier ha deciso di abbassare le pretese e di piegarsi alla linea dettata da Forza Italia. Il Pd ha abbandonato l'idea di un Senato sul modello francese composto per due terzi (prima versione) e per un terzo (nella seconda versione) dai sindaci.  Sul modello si era registrata la netta contrarietà di Forza Italia e Lega, perché quel Senato, di fatto, regalerebbe alla sinistra una maggioranza per l’elezione del prossimo capo dello Stato. La nuova base dell'accordo (portata avanti da Anna Finocchiaro, con la Lega ma anche con pezzi di Forza Italia) prevede che il Senato debba essere eletto con un elezione di “secondo livello” è ormai un dato acquisito. Il piano - E condiviso da tutti. E anche sulla “composizione” l’impianto è cambiato. Si passa dunque da un modello che “parla francese” a uno che “parla tedesco”. Il numero dei sindaci è ridotto, mentre per la gran parte il Senato sarà composto di rappresentanti eletti dai “consiglieri regionali”. I dettagli saranno oggetto dell’ultima settimana di incontri. La quota di sindaci offerta dal Pd è molto ridotta. Per chiudere i dem scenderanno a un quarto del totale. Ma c’è anche un’altra ipotesi sul tavolo che prevede solo “21 unità”, insomma un sindaco per regione. Approvato l'accordo comincia la corsa contro il tempo per approvare il testo della riforma. La data chiave è quella del 3 luglio. Il governo vuole andare in Aula prima della chiusura dei lavori per le ferie estive e soprattutto dopo il voto della Commissione Affari Costituzionali.       

tag
pd
forza
italia
lega
riforme

Lezione spagnola Fratelli d'Italia umilia Elly Schlein: "Tu segui chi vuoi, noi..."

"Ciò che Elly dimentica" FdI azzera Elly Schlein: "Prima dovresti trovare il popolo"

Verso la mozione di sfiducia Susanna Ceccardi contro Ursula von der Leyen: "Ha sostenuto lei l'intesa con Putin"

Ti potrebbero interessare

Fratelli d'Italia umilia Elly Schlein: "Tu segui chi vuoi, noi..."

FdI azzera Elly Schlein: "Prima dovresti trovare il popolo"

Susanna Ceccardi contro Ursula von der Leyen: "Ha sostenuto lei l'intesa con Putin"

Sondaggio-Mentana, Pd sempre più giù: chi sale e chi scende

Fratelli d'Italia umilia Elly Schlein: "Tu segui chi vuoi, noi..."

"Meloni sbaglia tutto, seguiamo la Spagna". Disse Elly Schlein qualche tempo fa. Parole e musica della segret...

Piantedosi e delegazione Ue respinti in Libia: la sinistra esulta

Matteo Piantedosi respinto. Le autorità della Libia orientale, che fanno riferimento al generale Khalifa Haftar, ...

Blocco per le auto diesel? Cambia tutto: quando entra in vigore

Via libera all'emendamento al dl Infrastrutture che prevede maggiore flessibilità per le auto diesel Euro 5. ...

Pd. il silenzio delle donne davanti alle musulmane nel recinto

Dicono alcune compagne della sinistra che non va bene. Fanno sapere che sono indignate. Si sono risentite per lo sportel...
Daniele Capezzone