CATEGORIE

Forza Italia, sulle primarie è tutti contro tutti

di Andrea Tempestini sabato 31 maggio 2014

3' di lettura

Volti nuovi e giovani, primarie, tattiche di riavvicinamento con il Nuovo centrodestra e con Fratelli d’Italia, rottamazione - prima che arrivi un rottamatore alla Renzi -, rapporto di sudditanza o meno al governo del Pd, alleanza con la Lega e strategie: il dibattito sul futuro di Forza Italia e dell’intera galassia del centrodestra, lanciato da Libero, alla luce dei deludenti risultati delle Europee, registra però posizioni contrastanti. Se fino a all’altro giorno era chiaro che ci volevano le primarie e una strategia comune, ora tornano i distinguo e i paletti, per esempio proprio sulle alleanze. «Penso che anche il centrodestra si debba rinnovare come ha fatto la sinistra e che il centrodestra si debba autorottamare e non aspettare che arrivi un Renzi a rottamarlo. Ma la sinistra a rinnovarsi ci ha messo anni. Credo che in Forza Italia decida sempre Berlusconi: è colui che può unificare il centrodestra», spiega Nunzia De Girolamo, dell’Ncd, la quale sottolinea che bisogna «decidere se rifondare la coalizione o se fare le comparse intorno ad un Pd protagonista al governo». Nota polemica sulla questione delle primarie: «Il fatto che Berlusconi non abbia affidato il compito di stilarne il regolamento a Denis Verdini ma lo abbia affidato a Laura Ravetto significa che le primarie del centrodestra non si faranno mai. Perché Verdini è l’uomo macchina dei numeri e delle regole», sostiene infatti la De Girolamo. Nuove regole, sì, anche per il voto, ma con le preferenze, per non precipitare nel groviglio degli scontri interni. Lo afferma Michaela Biancofiore, di Fi: «Concordo pienamente con chi ritiene che la selezione debba avvenire da parte degli elettori e il metodo migliore è quello di lasciarli esprimere, ma nelle urne il giorno delle elezioni ufficiali. E per questa vera selezione democratica, basta inserire nell’Italicum le discusse preferenze che sono comunque la certezza che a scegliere sia il popolo. Altri meccanismi, nei quali è impossibile il controllo, finirebbero per acuire gli scontri interni e portare a votare magari la parte avversa per non far vincere chi ha carisma e appeal elettorale. Ci servono regole. La prima fra tutte, valida anche nel calcio, è che squadra vincente non si cambia, squadra perdente sì». Non solo. Chi dovrebbe organizzare primarie o congressi che siano, si chiede ancora la Biancofiore, «una classe dirigente, sempre la stessa, che dal 2008 ha disperso dieci milioni di voti tributati solo ed esclusivamente all'unica leadership conclamata anche dal voto del 25 maggio, cioè a Berlusconi?» Se si volesse davvero far rinascere il partito, avverte, «il primo dovere di costoro dovrebbe essere quello di farsi di lato e lasciar scegliere a Berlusconi chi meriterà di gestire e rilanciare il partito sulla base di un'analisi del consenso e della credibilità di ciascuno». Secondo Barbara Saltamartini, deputato e portavoce nazionale del Ncd, comunque il risutato elettorale ottenuto, - un milione e duecentomila voti «partendo da zero» - deve essere utilizzato «per ricostruire il centrodestra italiano» e in tal senso occorre «ripartire dal dialogo con Forza Italia purché abbandoni la via dell’insulto e ci si confronti sui contenuti, e ripartendo anche dalle primarie per la scelta della leadership della coalizione». Altro tema caldo: quello dell’alleanza con la Lega, che si sta riavvicinando a Berlusconi. «Nulla è scontato per le prossime Regionali. Lepenisti e moderati hanno poco in comune». Lo scrive in un tweet rivolto al governatore della Lombardia Roberto Maroni, il presidente dei senatori del Nuovo Centrodestra, Maurizio Sacconi. E Maroni replica affermando che prima o poi Angelino Alfano dovrà scegliere se stare con il centrodestra (all’opposizione) o con il Pd. di Caterina Maniaci

tag
forza italia
primarie
biancofiore
de giorlamo

In Commissione in Senatp Terzo mandato, respinto l'emendamento Lega. Dove si spinge il Pd

Numeri, numeri Sondaggio Mentana, FdI flirta coi massimi storici: dove vola il partito di Meloni

A due giorni dalla morte Marina, orgoglio per papà Silvio Berlusconi: "La sua eredità. E quei giorni a Cesano Boscone..."

Ti potrebbero interessare

Terzo mandato, respinto l'emendamento Lega. Dove si spinge il Pd

Sondaggio Mentana, FdI flirta coi massimi storici: dove vola il partito di Meloni

Marina, orgoglio per papà Silvio Berlusconi: "La sua eredità. E quei giorni a Cesano Boscone..."

Il modello Berlusconi resta quello vincente

Deborah Bergamini

Insulti a Meloni, FdI porta il caso dell'imam di Venezia in Parlamento

Insulti a Giorgia Meloni, attacchi al governo e disprezzo per le donne. Erano questi i contenuti dei discorsi dell'i...

Pesaro, il sindaco Pd vieta di giocare a calcio in strada: l'ultima follia progressista

L'ordinanza del sindaco di Pesaro Andrea Biancani ha destato molto clamore. In sostanza il primo cittadino ha vietat...

Prodi e il referendum per cacciare Orban

In una calda serata di fine giugno, intervistato dal direttore della Stampa Malaguti, Romano Prodi regola i conti con la...
Gianluigi Paragone

Pnrr, ok al pagamento della settima rata. Meloni: "Primato per l'Italia"

"Con il pagamento della settima rata l'Italia confermerà il primato europeo nell'avanzamento del Pia...