(Adnkronos) - Sul fronte delle spese, il bilancio del Consiglio è strutturato nei quattro programmi della "Missione 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione" e nella "Missione 99 - Servizi per conto terzi" in cui compare la sopracitata somma per il pagamento delle ritenute relative a indennità, vitalizi e consulenze. La spesa più consistente è quella relativa al programma 1, "Organi istituzionali", pari a 39.784.803 euro, che raccoglie tutte quelle voci di spesa che si riferiscono alle indennità dei consiglieri, dei vitalizi, degli organismi autonomi e dei comitati, alle manifestazioni istituzionali, all'informazione e alla comunicazione istituzionale. Quasi 21 milioni di euro sono destinati al Programma 3, "Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato". Circa cinque milioni sono destinati al Programma 6, vale a dire alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili del Consiglio e agli adeguamenti in base alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Alla formazione, qualificazione e aggiornamento del personale sono destinati 195mila euro (Programma 10 "Risorse umane"). In tale campo, un ruolo di particolare rilievo è destinato ad assumere l'Istituto regionale di Studi giuridici del Lazio Carlo Arturo Iemolo, il cui bilancio (1,3 milioni di euro per il 2014), allegato al bilancio del Consiglio, è stato illustrato in commissione dal segretario generale del consiglio regionale, Antonio Calicchia. (segue)