Governo: a Spineto il conclave di Letta, un bis nell'Abbazia di Prodi/Adnkronos (2)

domenica 12 maggio 2013
Governo: a Spineto il conclave di Letta, un bis nell'Abbazia di Prodi/Adnkronos (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - Il 'ritiro' del governo Letta non e' una novita'. Sono diversi gli eventi simili, tutti a porte chiuse e specie restando al centrosinistra, che si trovano andando indietro con la memoria. Uno dei piu' celebri fu il ritiro del castello di Gargonza, del '97, dove il premier Romano Prodi chiamo' a raccolta politici e intellettuali in occasione del primo anniversario dell'Ulivo. Le cronache riportarono un intervento di Massimo D'Alema, allora segretario del Pds, intorno al quale poi fini' per ruotare tutto il meeting. Francesco Rutelli da leader della Margherita riuni' piu' volte i suoi, a Fiesole nel 2005 e nel 2007. Lo stesso fece, nel 2006, Piero Fassino da segretario del Ds, quando 'chiuse' per due giorni a Frascati i parlamentari dell'Ulivo per fare il punto sulla situazione. Ma sono sempre i conclave di Romano Prodi quelli che si ricordano maggiormente, come quello del 2006 nel borgo di San Martino in Campo, in provincia di Perugia, ancora a livello di ministri. Nel 2007, invece, un Consiglio dei ministri alla Reggia di Caserta voluto da Prodi, rigorosamente a porte chiuse, passo' alla storia per la beffa' di Marco Pannella, che riusci' ad organizzare la trasmissione 'pirata' della riunione su Radio Radicale fino a quando non venne scoperto. Proprio l'Abbazia di Spineto, quella scelta da Letta, fu teatro invece di una riunione del 2010 organizzata da Pierluigi Bersani per un seminario dei parlamentari che viene ricordato come quella del ritorno in campo di Romano Prodi, ospite d'eccezione dell'evento dopo un periodo di incomunicabilita' con il Pd. Al fascino del conclave hanno ceduto anche Silvio Berlusconi, forse per primo visto che volle riunire i neoeletti di Forza Italia nel '94 a Fiuggi, e Beppe Grillo, che il mese scorso ha messo insieme gli eletti del M5S a Villa Valente, alle porte di Roma.