CATEGORIE

Leader per leader, ecco la posta in gioco

di Lucia Esposito giovedì 28 febbraio 2013

3' di lettura

  Cosa si aspettano i leader dalle urne? C'è chi, come Pier Luigi Bersani  sa di vincere accreditato dai sondaggi che lo hanno sempre dato in testa ma teme di portare a casa un risultato striminzito e risicato che gli impedirà di governare bene. Pier Luigi  Bersani, che dopo le primarie, sembrava destinato senza se e senza ma a Palazzo Chigi è stato insidiato da un Silvio Berlusconi che è tornato in campo lancia in resta forte di una proposta molto allettante come la restituzione dell'Imu. Prima ancora era salito in politica Mario Monti e poi il fenomeno Grillo che ha continuato a riempire piazze: due eventi che hanno cominciato a far aumentare la strizza di Bersani.  Una vittoria striminzita per Bersani significherebbe impossibilità di governare senza fare accordi (o inciuci) con chi tra Monti e Grillo porta a casa più voti. Silvio Berlusconi si gioca la sua partita. Nessuno avrebbe scommesso nulla sua una sua possibile rimonta, invece il Cavaliere ha deciso di scendere in campo incoraggiato soprattutto dai risultati delle primarie del Pd (che hanno segnato la sconfitta di Matteo Renzi) ed è tornato protagonista del discorso politico. Se tutta la coalizione del Pdl dovesse sfiorare la percentuale del 30% per Berlusconi sarebbe la conferma di una grande forza nella conduzione delle campagne elettorali ma se i suoi elettori tradizionali dovessero tradirlo, sedotti dalle sirene di Grillo, sarebbe una sconfitta personale molto cocente.    Monti e Grillo Per quanto riguarda Mario Monti, come sottolinea Pierluigi Battista sul Corriere - se dovesse arrivare quarto, se il totale dei suoi voti non dovesse superare la soglia del dieci per cento, per Monti si potrebbe parlare di un risultato davvero poco brillante". Se poi il voti del "Terzo Polo" non fossero determinanti in Senato, si potrebbe parlare di sconfitta secca.  Comunque vada, invece, sarà un successo per Grillo. Se dovesse confermare le previsioni e diventare il secondo partito, riuscendo a portare a casa più voti dell'asse Pdl-Lega, sarebbe  trionfo colossale. Se dovesse addiritttura superare i pronostici più favorevole il suo successo entrerà nella storia della politica italiana ma Grillo dovrà gestire una vittoria che, da un certo punto di vista, gli è esplosa tra le mani.  Maroni e Casini Per Roberto Maroni non esiste la via di mezzo. Lui si gioca tutto. O si vince o si perde. La sua sconfitta segnererebbe la fine di una carriera politica di tutto rispetto e, in qualche modo, consacrerebbe il declino della Lega. In caso di vittoria, se Maroni dovesse diventare Governatore della Lombardia riuscirebbe a dimostrare che la Lega ha resistito e ha un futuro anche se le percentuali dovessero ridursi. La sfida di Pierferdinando Casini è quella di mantenere la centralità rispetto al bipolarismo. Se dovesse portare a casa un risultato di gran lunga inferiore al 4%, la sua centralità sarebbe fortemente compromessa. E, con essa, anche la sua ambizione politica.  Vendola, Ingroia, Fini e Giannino Anche Nichi Vendola ha come "scoglio" il superamento della soglia del 4%: se la supera il suo peso nella coalizione sarebbe determinante, ma se non dovesse farcela a portare a casa la sua presenza nella coalizione vincente diventerebbe molto più difficile da digerire soprattutto in vista di un eventuale "inciucio" con Monti. Antonio Ingroia si gioca tutto, anche lui guarda al superamento del 4%: se non dovesse farcela, come fa notare Battista, "il danno di immagine sarebbe irreparabile", con un inevitabile ritorno "in una qualche Guatemala lontana dall'Italia". Se invece dovesse scavallare, allora l'ex pm di Rivoluzione Civile potrebbe "apirare al ruolo di nuovo Di Pietro, una frangia che sulle questioni della magistratura e del giustizialismo ha tallonato e continuerà a tallonare la parte maggioritaria del centrosinistra".  A rischio estinzione Fli e, con essa Gianfranco Fini che durante tutta la campagna elttorale è sempre stato attaccato a un triste un per cento. Oscar Giannino, dovrà sperare nei "danni limitati". Poco prima che esplodesse la bomba della falso master (e poi delle false lauree) era, soprattutto in Lombardia, considerato come portatore di un buon portafogli di voto, lui deve solo sperare che chi aveva deciso di dare il proprio voto a Fare non abbia cambiato idea dopo lo scandalo e decida di manternere la sua fiducia verso il giornalista che, comunque, si è immediatamente dimesso da leader.   

tag
elezioni
bersani
berlusconi
grillo
ingroia
giannino
maroni

Affluenza altissima Elezioni Polonia, exit poll: lieve vantaggio candidato filo Ue

Amministrative Scalea, presidente del seggio indagata: ritrovate schede elettorali nella sua borsa

Scalea Scalea, "schede e timbri scomparsi": scoppia il giallo

Ti potrebbero interessare

Elezioni Polonia, exit poll: lieve vantaggio candidato filo Ue

Scalea, presidente del seggio indagata: ritrovate schede elettorali nella sua borsa

Scalea, "schede e timbri scomparsi": scoppia il giallo

Amministrative 2025, da Genova a Ravenna: tutti i risultati

Insulti a Meloni, FdI porta il caso dell'imam di Venezia in Parlamento

Insulti a Giorgia Meloni, attacchi al governo e disprezzo per le donne. Erano questi i contenuti dei discorsi dell'i...

Pesaro, il sindaco Pd vieta di giocare a calcio in strada: l'ultima follia progressista

L'ordinanza del sindaco di Pesaro Andrea Biancani ha destato molto clamore. In sostanza il primo cittadino ha vietat...

Prodi e il referendum per cacciare Orban

In una calda serata di fine giugno, intervistato dal direttore della Stampa Malaguti, Romano Prodi regola i conti con la...
Gianluigi Paragone

Pnrr, ok al pagamento della settima rata. Meloni: "Primato per l'Italia"

"Con il pagamento della settima rata l'Italia confermerà il primato europeo nell'avanzamento del Pia...