CATEGORIE

Der Spiegel, Monti si rimangia tutto: "Equivocato, parlavo di flessbilità..."

Il premier travolto dalle polemiche prova a mettere una pezza con i tedeschi: "Non voglio limitare il potere dei parlamenti"
di Giulio Bucchi domenica 12 agosto 2012

2' di lettura

  Pioggia di critiche a Mario Monti dopo le parole del presidente del Consiglio al settimanale Der Spiegel. L'intero mondo politico tedesco si scaglia contro il premier italiano, reo, secondo i tedeschi, di aver messo in discussione l'autonomia dei Parlamenti rispetto all’azione dei governi. Ma Monti respinge le accuse, parla di "equivoco", spiega di non aver mai voluto mettere in discussione l’autonomia dei Parlamenti europei, ma ribadisce che all’interno del dialogo tra governi e parlamenti, "è necessaria" una buona dose di flessibilità. La rettifica del premier - Il montare delle polemiche costringe il premier a intervenire in serata con una nota in cui si sottolinea che le parole dettate allo Spiegel sono state "equivocate". "Sono convinto che la legittimazione democratica parlamentare sia fondamentale nel processo d’integrazione europea. Proprio a questo fine nel trattato di Lisbona è stato opportunamente rafforzato sia il ruolo dei Parlamenti nazionali, sia quello del Parlamento europeo. "Non ho inteso in alcun modo auspicare una limitazione del controllo parlamentare sui governi che, anzi, penso vada rafforzato tanto sul piano nazionale che su quello europeo - premette il premier - l’autonomia del parlamento nei confronti dell’esecutivo non è affatto in questione, nell’ovvio rispetto, peraltro, di quanto previsto dagli ordinamenti costituzionali di ciascuno Stato europeo".  "Ho unicamente voluto sottolineare la necessità - prosegue però Monti - al fine di compiere passi avanti nell’integrazione europea, che si mantenga un costante e sistematico dialogo fra governo e parlamento. Infatti, nel corso dei negoziati tra governi a livello di Unione europea, può rivelarsi necessaria una certa flessibilità per giungere ad un accordo, da esercitarsi sempre nel solco di scelte condivise con il proprio parlamento. "In questa ottica - è la conclusione - ritengo che ogni governo abbia il dovere di spiegarsi e interagire in modo dinamico, trasparente ed efficace con il Parlamento, in maniera da individuare soluzioni, ove opportuno anche innovative e coraggiose, verso un comune obiettivo europeo".  

Mostrare i muscoli Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Germania: messo al bando il più grande gruppo di 'cittadini del Reich'

Dopo Afd... Germania, blitz e arresti: nel mirino i "Cittadini del Reich"

tag

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Germania: messo al bando il più grande gruppo di 'cittadini del Reich'

Germania, blitz e arresti: nel mirino i "Cittadini del Reich"

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Giorgia Meloni demolisce Elly Schlein: "Macumbe e 10 anni di nulla"

Elly Schlein chiama, Giorgia Meloni risponde alla grande. Oggi, mercoledì 14 maggio, si è svolto il Premie...

Conte attacca Meloni in Aula: "Caciara", ma lei lo smentisce in tempo record

È scontro in Aula durante il premier time. Chiamata a rispondere ad alcune domande, Giorgia Meloni si trova a dov...

Riccardo Magi "fantasma", sceneggiata in aula: espulso

La sinistra si copre di ridicolo. Letteralmente. Anche in Aula. Accade durante il premier time. Riccardo Magi è s...

Premier time, Giorgia Meloni: bordate a Green Deal e Germania

Alla Camera, dalle 16 di oggi, mercoledì 14 maggio, Giorgia Meloni risponde nel contesto del question time, ribat...