CATEGORIE

Lo stop alla parata del 2 giugno ha un precedente nel 1976

Ma Napolitano vuole celebrare la Repubblica
di Alvise Losi giovedì 31 maggio 2012

2' di lettura

Il web insiste: stop alla parata del 2 giugno. Dopo il lancio dell'iniziativa nella giornata del terremoto (martedì 29 maggio), il tam tam sulla rete continua, nella speranza che chi di dovere decida di accettare le richieste del popolo di internet. Perché, secondo gli internauti, sarebbe un modo per risparmiare i tre milioni di euro che saranno spesi per le celebrazioni. Ma Giorgio Napolitano ha dato parere negativo. "La festa della Repubblica sarà celebrata - ha detto il Capo dello Stato -, ma con sobrietà". Nuovo round - Il popolo della rete non rinuncia facilmente. Così si è tornati indietro al 1976 per ricordare che l'allora ministro della Difesa, il democristiano Arnaldo Forlani, annullò la parata del 2 giugno in segno di solidarietà dopo il terribile terremoto che aveva colpito il Friuli il 6 maggio precedente. "La parata militare quest’anno, non si svolgerà - era scritto nel comunicato del 1976 - lo ha comunicato il ministro della difesa Arnaldo Forlani, con una nota ufficiale. La decisione è stata presa a seguito della grave sciagura del Friuli e per far sì che i militari e i mezzi di stanza al nord siano utilizzati per aiutare i terremotati anziché per sfilare a via dei Fori imperiali». Riabilitato - Il presidente della Repubblica non ha però alcuna intenzione di tornare indietro.  Napolitano ha precisato che la festa non sarà annullata perché la Repubblica "va comunque celebrata". Parole simili per il ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri: "I valori della nazione vanno salvaguardati e ricordati. Ovviamente con sobrietà". Ma lo stesso mondo politico storce la bocca e i simpatizzanti dei partiti che mai avrebbero un tempo applaudito il plurinquisito Forlani, ora lo celebrano, leghisti e di pietristi. E, anche se la polemica sul costo della parata è forzata (i quasi 3 milioni di euro sono già stati spesi), molti probabilmente si aspetterebbero un gesto di solidarietà.

Moglie dell'ex presidente Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

Addio Morta Clio Bittoni, la moglie dell'ex presidente Napolitano: aveva 89 anni

Romanzo criminale Max Leitner, com'è morto il "re delle evasioni": quel video choc per Napolitano

tag

Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

Morta Clio Bittoni, la moglie dell'ex presidente Napolitano: aveva 89 anni

Max Leitner, com'è morto il "re delle evasioni": quel video choc per Napolitano

Ignazio La Russa ribalta il quadro su Napolitano: "Cosa disse a me e Fini su Berlusconi"

Referendum, non andare a votare non è un attentato alla democrazia

A iniziare le danze è stato il segretario di +Europa Riccardo Magi in un’intervista al Corriere della sera....
Corrado Ocone

Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Altra botta per la sinistra: la Consulta dà il disco verde all'abolizione del reato di abuso d'ufficio co...

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

L’ha detto. Giuseppe Conte all’Aria che Tira ieri ha ripudiato una delle più incredibili stupidaggini...
Pietro Senaldi

Tovaglieri spiana la Salis con una foto: "Complimenti, siamo messi bene!"

Ilaria Salis ancora una volta fa infuriare tutti. La europarlamentare di Avs di fatto va all'attacco e in una dichia...