CATEGORIE

Terremotati, beffa rinviata: pagheranno le tasse fra 3 mesi

di Giulio Bucchi sabato 25 agosto 2012

Corrado Passera

2' di lettura

Il governo ha deciso di esentare dalle tasse fino al 30 novembre le popolazioni colpite dal terremoto di Emilia Romagna, Veneto e Lombardia dello scorso maggio. E' una delle poche indiscrezioni filtrate dal Consiglio dei ministri fiume durato 8 ore a Palazzo Chigi. Sull'agenda dei ministri del governo Monti c'erano molti punti in merito a crescita e sviluppo. L'esenzione per i terremotati non basta, però, al Pdl, che per bocca della vicepresidente dei deputati Isabella Bertolini spiega: "La proroga discussa oggi non risolve la questione. Fra due mesi ci ritroveremo nella stessa situazione. Serve più tempo - aggiunge in una nota -, avevo già annunciato che avrei presentato un odg per chiedere una proroga di almeno un anno. Discuteremo il mio ordine del giorno in Parlamento quando l'esecutivo presenterà il decreto".  Il Consiglio dei ministri ha anche dato il via libera al bando di concorso, il primo dal 1999, per l'assunzione di quasi 12mila nuovi docenti. La pubblicazione del bando è prevista il 24 settembre: varranno titoli ed esami, su base regionale, L'ottimismo di Passera - Già il ministro della Famiglia Andrea Riccardi, uscendo tra i primi, aveva lasciato intuire la misura a favore dei terremotati. Il ministro dello Sviluppo Corrado Passera, invece, è stato più esplicito sul vertice: "La mobilitazione di tutti i ministeri per la crescita va nei campi più diversi: è importante per la crescita la sanità come i beni culturali, l'ambiente, come gli Interni che assicurano sicurezza, l’istruzione per formare il capitale umano. Ci siamo resi conto, una volta di più,che ogni ministro ha delle leve sia per contribuire all’obiettivo rigore che all’obiettivo crescita". Durante il Cdm, ha spiegato Passera, "sono stati raccolti contributi di grande interesse da tutti i ministri, che si sentono mobilitati per far uscire il Paese il più velocemente possibile dalla recessione". A chi gli chiedeva quando le misure saranno varate, ha infine risposto: "Vedremo, ci saranno le occasioni per farlo. Stiamo parlando di provvedimenti sul completamento di provvedimenti sull'agenda digitale del Paese, sulle start up e di come attirare investimenti dall’estero". In ogni caso, conclude Passera, "è stata una giornata concreta e non c'è stato nessuno scontro con Grilli, conti pubblici e crescita non sono alternativi", glissando così sulla frenata del ministro dell'Economia agli slanci di ottimismo del ministro del Welfare Elsa Fornero e dello stesso Passera.    

L'imposta Von der Leyen lancia l'eurotassa: "Servono altre risorse"

Il tycoon Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

tag

Ti potrebbero interessare

Von der Leyen lancia l'eurotassa: "Servono altre risorse"

Carlo Nicolato

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Dario Mazzocchi

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Emilia Romagna, il Pd vessa gli over 65: tassa da 600 euro

Alessandro Gonzato

Dimenticato Marx, la sinistra sessantottina ha santificato Nietzsche

In un’interessante intervista al Venerdi di Repubblica, Massimo Cacciari ha descritto l’ostilità vers...
Antonio Socci

Elly Schlein è in fuga dalla realtà

La cronaca politica a volte è semplice, squarcia il velo di Palazzo, si condensa in un’immagine. Qui l&rsqu...
Giovanni Sallusti

Sorrento e mazzette, indagato un collaboratore di Pina Picierno

Un collaboratore della vicepresidente del Parlamento europeo, la dem Pina Picierno (non indagata o coinvolta nel caso), ...

Report, svanisce il teorema della trasmissione: la destra non c'entra con la strage di Capaci

Non c'è alcuna pista “nera” dietro la strage di Capaci dove il 23 maggio del 1992 persero la vita...
Giovanni M. Jacobazzi