CATEGORIE

Napolitano, crisi a gennaioper tirare la volata a Monti

di Matteo Legnani sabato 18 agosto 2012

2' di lettura

Napolitano ha un piano: sciogliere le Camere in un momento tra dicembre e febbraio. E arrivare a elezioni anticipate. Obiettivo: gestire lui dal Quirinale la formazione del governo che scaturirà dal risultato elettorale. Lo scrive oggi, in un lunghissimo articolo, Il Foglio di Giuliano Ferrara, citando fonti "ben informate" all'interno dei Palazzi. La deadline è il 15 maggio, data in cui il settennato scadrà e Re Giorgio dovrà scendere dal Colle. Napolitano coltiverebbe questa strategia già da mesi. E il suo primo obiettivo, stando a quanto scrive Il Foglio, sarebbero state le elezioni a ottobre. Il presidente ci ha contato fino a metà luglio, quando Monti, passata la gloria del Consiglio europeo in cui fece piegare la testa ad Angela Merkel, si presentò (con le borse a picco e lo spread alle stelle) al Quirinale confessando di non avere altri strumenti per far abbassare la febbre ai mercati. E aggiungendo, come avrebbe riferito una fonte a Il Foglio, di essere disponibile a traghettare il paese verso elezioni una volta completati i decreti sulla spending review e sullo sviluppo. E' a quel punto che Napolitano si raccomanda coi partiti per un'accelerata sulla riforma elettorale. I Palazzi si surriscaldano, ma la manovra si infrange sulle riserve di Silvio Berlusconi, che non sa ancora con che partito andrebbe alle urne, e sui dubbi di Pierluigi Bersani circa la riforma elettorale. Ed è in quegli stessi giorni di luglio che il Quirinale viene investito dalla tempesta sulle intercettazioni e sulla trattativa Stato-mafia. E' convinzione in ambienti del Pd, scrive ancora Il Foglio, che dietro gli attacchi portati a Napolitano dai "nemici della grande coalizione" (Di Pietro, ll Fatto, Grillo) ci sarebbe l'obiettivo di togliere autorevolezza al Capo dello Stato, obbligandolo tra l'altro a mettersi sulla difensiva. Napolitano, però, sarebbe ben lungi dal desistere dal suo piano: per il mondo politico sia di centrodestra che di centrosinistra, "è un dato acquisito - riferisce Il Foglio - che il presidente scioglierà le Camere tra dicembre e febbraio per poi gestire lui la formazione del nuovo governo prima della scadenza del settennato, lavorando per ridare l'incarico a Palazzo Chigi a Mario Monti". Qualsiasi sia, a quel punto, il sistema elettorale. Opzione alternativa, e forse addirittura preferita dallo stesso Napolitano, la speranza di ritrovarsi nel 2013 di fronte a una nuova maggioranza capace di garantire una forte continuità con questo governo attraverso la nomina di Monti a nuovo Capo dello Stato. A far da vigilante dalla cima del Colle come unico soggetto, secondo Napolitano, in grado di traghettare l'Italia lungo il sentiero della ripresa negli anni a venire. 

tag
giorgio napolitano
quirinale
colle
elezioni anticipate
pd
pierluigi bersani
silvio berlusconi
mario monti

Magagne a Sorrento Pd, la truffa del sindaco con "Lello il Sensitivo" e le sim dei profughi

Il sindaco dei flop Roberto Gualtieri, disastro al Giubileo: "4 interventi finiti su 118"

L'inchiesta sull'urbanistica Beppe Sala, "dimissioni": anche M5s e Giuseppe Conte all'attacco

Ti potrebbero interessare

Pd, la truffa del sindaco con "Lello il Sensitivo" e le sim dei profughi

Francesco Storace

Roberto Gualtieri, disastro al Giubileo: "4 interventi finiti su 118"

Claudia Osmetti

Beppe Sala, "dimissioni": anche M5s e Giuseppe Conte all'attacco

Elly Schelin umiliata dall'elettore Pd alla Festa de L'Unità

Claudio Brigliadori

La grazia al partigiano scatenò l'ira dei missini

Nell’estate del 1965, sessant’anni fa, al Senato si ebbe uno scontro dialettico fortissimo sulla grazia conc...
Anna Lisa Terranova

Giorgia Meloni, l'orgoglio del premier: "Mille giorni, un milione di posti"

"Un saluto particolare a una persona che non so se conoscete, il sottosegretario Luigi Sbarra, che sono fiera di p...

Salvini incenerisce i teppisti: "Questo è sangue? No, ecco cos'è"

Un becero atto di vandalismo ha colpito questa notte i muri adiacenti l’ingresso dell’Università La S...
Roberto Tortora

"Manie-Meloni": fegati rossi spappolati, ecco perché

Nel corso della storia l’Italia ha avuto diversi appellativi, da giardino d’Europa a Bel Paese etc.. Ora &eg...
Roberto Tortora