CATEGORIE

Bruno Vespa, il precedente di Giorgio Napolitano: "Ricordate cosa fece con Berlusconi?", timori per Conte

sabato 16 gennaio 2021

1' di lettura

Giuseppe Conte ha scelto la via della conta in Aula per provare a rimanere aggrappato a Palazzo Chigi. Lo ha fatto però senza essere sicuro di avere i numeri al Senato, dove senza il gruppo di Italia Viva sono necessari i “responsabili”, o i “costruttori” all’occorrenza, per raggiungere la maggioranza assoluta di 161 voti. Al premier potrebbe però bastare la maggioranza relativa, a patto che poi venga ritenuta sufficiente dal presidente Sergio Mattarella, che in teoria non dovrebbe accettare un governo ancora più debole di quello precedente, basato su una mera compravendita parlamentare. 

Matteo Renzi, Italia Viva si astiene al Senato? Il pallottoliere: Giuseppe Conte potrebbe aver sbagliato i conti

Giuseppe Conte non riuscirà a raggiungere i numeri che gli servono al Senato entro martedì, "la parti...

E quindi cosa potrebbe succedere se Conte non dovesse raggiungere la maggioranza assoluta? Bruno Vespa ha risposto a questa domanda evocando il precedente di Silvio Berlusconi: “L’8 novembre 20111, sul rendiconto generale dello Stato, il governo ebbe 308 voti (e non 316) e fu mandato a casa da Giorgio Napolitano”. Tutto quindi ruoterebbe attorno al capo dello Stato, con il centrodestra che spera che Mattarella - a differenza del suo predecessore - faccia la cosa giusta nel caso in cui dovesse verificarsi tale scenario. Non è infatti immaginabile una gestione appropriata della pandemia, della crisi economica e della campagna di vaccinazione in atto con un governo basato su numeri ancora più deboli e raffazzonati. 

Giuseppe Conte, la trattativa si complica: i "costruttori" vogliono tre ministeri, no di Pd e M5s

Vogliono garanzie, altrimenti non votano: il dialogo tra Giuseppe Conte e Mastella, Udc e Socialisti si è arenato...

botta e risposta Conte attacca Meloni in Aula: "Caciara", ma lei lo smentisce in tempo record

Contorsionismi Giuseppe Conte deraglia sul referendum: "Voto sì, ma..."

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

tag

Conte attacca Meloni in Aula: "Caciara", ma lei lo smentisce in tempo record

Giuseppe Conte deraglia sul referendum: "Voto sì, ma..."

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Politica, l'ultima moda: tutti teologi

Alessandro Gonzato

Elly Schlein, il Pd è pronto ad archiviarla

Se stai a sentire prima una parte e poi l’altra, pare che non sia successo niente. E allora sì che ci sareb...
Pietro Senaldi

Giorgia Meloni demolisce Elly Schlein: "Macumbe e 10 anni di nulla"

Elly Schlein chiama, Giorgia Meloni risponde alla grande. Oggi, mercoledì 14 maggio, si è svolto il Premie...

Conte attacca Meloni in Aula: "Caciara", ma lei lo smentisce in tempo record

È scontro in Aula durante il premier time. Chiamata a rispondere ad alcune domande, Giorgia Meloni si trova a dov...

Riccardo Magi "fantasma", sceneggiata in aula: espulso

La sinistra si copre di ridicolo. Letteralmente. Anche in Aula. Accade durante il premier time. Riccardo Magi è s...