CATEGORIE

Maurizio Gasparri, bomba sulla Rai: quei 100mila euro "spariti

di Francesco Storace domenica 13 agosto 2023

 Maurizio Gasparri

2' di lettura

Maurizio Gasparri non molla l’osso. E pone domande al sindacato dei giornalisti Rai, l’Usigrai, che però non risponde. Ma il vicepresidente del Senato ha avuto notizie sulle quali chiede chiarezza, parla di questioni imbarazzanti. E siccome è anche membro della commissione di vigilanza Rai, c’è da scommettere che l’esponente azzurro non si fermerà nemmeno nei giorni di Ferragosto. La cosa più grave che lamenta Gasparri è «l’assenza di risposte». Che in effetti stupisce un po’.

Ad esempio la questione ammanchi. Si tratta di una vicenda delicata e che impone obblighi di chiarezza e trasparenza. Ci sarebbe una cifra abbastanza ingente, pare centomila euro, che sarebbe stata sottratta dalle casse del sindacato. E Gasparri rincara: «Pur essendo composto da giornalisti, l’esecutivo Usigrai ancora una volta dimostra lentezza nella replica alle mie rilevazioni. Rinnovo i quesiti: agirà con più trasparenza sui propri bilanci il glorioso sindacato? Ci dirà se ha avuto collaboratori con trattamenti economici e fiscali non del tutto conformi alle leggi vigenti? Ci sono novità sull’ammanco di 100mila euro che ha alleggerito le casse dell’Usigrai?”. Sono le questioni più rilevanti – secondo il vicepresidente di Palazzo Madama - che attendono chiarimenti. Ma non solo. Gasparri non si limita ad incalzare l’Usigrai: “Perché non risponde?”. E aggiunge quella che definisce “un’altra scorrettezza” che – se si fosse verificata- andrebbe chiarita.

E infatti Gasparri ha presentato un’interrogazione alla Vigilanza. I sindacalisti dell’Usigrai, chiede, «sono in grado di risponderci su un redattore chiamato a svolgere funzioni per le quali non aveva le qualifiche professionali necessarie? Era un giornalista di Roma o di Trapani?», ironizza Gasparri.

Nell’interrogazione l’azzurro sollecita risposte. In pratica, un importante esponente sindacale avrebbe svolto mansioni in redazione senza averne titolo. Ovvero, si sarebbe trovare a dare direttive che non erano di sua competenza. E la domanda è: “se vi siano ragioni interne, organizzative odi natura sindacale che abbiano giustificato questa violazione; che ha riguardato disposizioni interne, orari di servizio ed altre funzioni che devono essere svolte dai titolati. In conclusione si chiede di sapere se i vertici Rai siano a conoscenza di questa vicenda. E chi sia la persona che si sia trovata in questa difficile conduzione, stranamente non denunciata dall’Usigrai; in genere molto attenta alla tutela della professionalità e delle regole interne alla Rai”. L’impressione è che la “guerra” terminerà solo se ci saranno risposte chiare.

Spoiler Fiorello e quelle voci in Rai: esplode il caso

Dischi rossi Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Cosa non torna Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

tag

Fiorello e quelle voci in Rai: esplode il caso

Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Michele Zaccardi

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Milano, flop della sinistra in piazza: occhio alle immagini...

Remigration Summit? E la sinistra scende in piazza (qui il video dei manifestanti). A San Babila è andata in scen...
Alessandro Gonzato

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Corrado Augias aveva definito Jannik Sinner "un italiano riluttante". E ora arriva la piccata risposta del gov...

Gaza, la sinistra per entrare chiede aiuto a Meloni: farsa completa

Tutti a Gaza, forse. Le associazioni Aoi, Arci, Assopace Palestina, 14 parlamentari di Pd, M5s e Avs, tre eurodeputati, ...

Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

L'ultima trovata di Ilaria Salis? Tassare le case vuote. Per l'europarlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra ita...