Cerca
Logo
Cerca
+

Guido Crosetto trasportato in ambulanza in ospedale: lascia in anticipo il Consiglio supremo di Difesa

Esplora:

  • a
  • a
  • a

Momenti di paura per Guido Crosetto. Si apprende che il ministro della Difesa ha lasciato in anticipo il Consiglio supremo di Difesa per essere trasportato in ambulanza in ospedale: la prima conferma è arrivata dalla Difesa. Crosetto è stato portato al pronto soccorso dell'ospedale San Carlo di Nancy, la stessa struttura dove il ministro era stato ricoverato a febbraio per una pericardite, seguito dal Centro Cuore dell'ospedale. Secondo quanto si apprende, il ministro è stato ricoverato per essere sottoposto ad accertamenti in seguito ad un senso di malessere che lo aveva colto durante la riunione, che si teneva al Quirinale.

Come detto, lo scorso febbraio Crosetto era stato ricoverato d'urgenza per un sospetto infarto, che si era poi rivelato una lieve pericardite che non aveva causato danni cardiaci. In quell'occasione si era presentato da solo, a piedi, al pronto soccorso del San Carlo di Nancy, sulla via Aurelia, poco distante dal Vaticano, lamentando dolori intensi al petto. Già in passato Crosetto aveva avuto problemi cardiaci, con un ricovero nel 2013.

Dopo la notizia del malore che lo ha colto al Consiglio supremo di Difesa, immediati e bipartisan i messaggi di sostegno a Crosetto. "Forza Guido! Ti aspettiamo al più presto!", ha commentato Matteo Salvini. Dunque la nota dei capigruppo del M5s a Camera e Senato: "Esprimiamo i nostri sentiti auguri di pronta guarigione al ministro Crosetto, recatosi in ospedale per un malore. Il nostro auspicio è di rivederlo presto in Parlamento e in tutti gli altri luoghi di dibattito politico.

E ancora, Matteo Richetti di Azione, che su X ha commentato: "I miei migliori auguri di pronta guarigione al ministro Crosetto a nome mio e di tutto il Gruppo Azione-Per-Renew Europe". Poi Carlo Calenda: "Esprimo vicinanza al ministro Crosetto con l'augurio di una pronta ripresa a nome mio e di tutta Azione", ha concluso.

Dai blog