CATEGORIE

Augusto Barbera spiazza la sinistra: "Riforma della Giustizia inevitabile"

di Roberto Tortora martedì 4 novembre 2025

2' di lettura

La separazione delle carriere e il sorteggio del Csm non piegheranno i pm alla politica, ma anzi serviranno a difendere la Costituzione. È questo, in sintesi, il ragionamento riformista che arriva da sinistra, come sostiene Augusto Barbera su Il Foglio. Barbera, professore emerito di diritto costituzionale all'Università di Bologna, è stato Ministro per i rapporti con il Parlamento nel governo Ciampi ed ha presieduto anche la Corte Costituzionale.

Barbera ricorda che “la riforma della giustizia di cui stiamo parlando è una riforma liberale divenuta inevitabile dopo la così detta riforma Vassalli (la legge delega n. 81 del 1987)” che introdusse il sistema accusatorio, superando il vecchio codice autoritario. Da lì, “inevitabile conseguenza la separazione delle funzioni e delle carriere”, ma il percorso fu frenato da “emergenze” e “giustizialismi”. La storia, scrive, è chiara: la Corte costituzionale nel 1998, con la “Sentenza Neppi Modona”, frenò la spinta accusatoria; l’anno dopo arrivò l’articolo 111 sul “giusto processo” e sul giudice “terzo ed imparziale”. Poi la politica, come sempre, rovinò tutto. “Prima Craxi e poi Berlusconi”, spiega Barbera, usarono la bandiera della riforma per difendere se stessi, spingendo gli altri partiti a chiudersi nel no. Oggi il rischio è lo stesso: “Chi è a favore dell’attuale maggioranza voterà ‘Sì’, chi è contro voterà ‘No’”.

Sondaggio Youtrend, Meloni guadagna 5 punti in 3 mesi: il dato che fa esplodere M5s e sinistra

Cinque punti guadagnati in 3 mesi. L'ultimo sondaggio di Youtrend per Sky Tg24 certifica il gradimento degli elettor...

Il solito derby ideologico, che rischia di affossare anche questa riforma, come accadde per quella di Renzi. “Non mi piacciono le tifoserie, ma – spiega il giurista - non voglio demonizzare nessuna posizione: anche la ‘politique politicienne’ ha le sue logiche”.

Ma Barbera non fa sconti: “Si evitino argomenti artefatti”. Sì, dopo la riforma Cartabia i passaggi tra carriere sono pochi, ma “giudici e pm sono rimasti insieme nel medesimo Csm” e nelle stesse correnti, ormai “gruppi di pressione e di potere”. Infine, un monito: “Si rispetti la storia”. Tirare in ballo Calamandrei per dire no alla riforma è, conclude Barbera, “un richiamo privo di senso, anzi controproducente”.

Quarta Repubblica, Bruno Vespa gela le toghe rosse: "Quanti alla forca così?"

Bruno Vespa è l’ospite d’onore dell’ultima puntata di “Quarta Repubblica”, programm...

tag
referendum
giustizia

Grandi manovre Referendum Giustizia, clamoroso in Parlamento: cosa sta succedendo

Verso il referendum Referendum: negare, sopire, mentire. Ecco il gioco sporco della sinistra per il "no"

L'ora delle decisioni Referendum, in crisi l'asse toghe-sinistra: ecco chi si smarca

Ti potrebbero interessare

Referendum Giustizia, clamoroso in Parlamento: cosa sta succedendo

Adriano Talenti

Referendum: negare, sopire, mentire. Ecco il gioco sporco della sinistra per il "no"

Mario Sechi

Referendum, in crisi l'asse toghe-sinistra: ecco chi si smarca

Andrea Muzzolon

Giustizia, rumors: quei sondaggi riservati in mano a Meloni

I redditi dei politici, quanto dichiarano Schlein, Fratoianni e Bonelli. Conte muto

Sono online, sul sito Internet della Camera, i redditi dichiarati dai deputati per il periodo d'imposta 2024. Non tu...

Pd, chi dice no alla "Linea Scarpinato": delirio contro Fazzolari, esplode la sinistra

I parlamentari riformisti del Pd voteranno no al referendum sulla riforma della giustizia ma il caso Scarpinato rischia ...

Pd, consigliere di Partinico aggredisce giornalista: botte, sputi e insulti

Scandalo in Sicilia. Un consigliere del Partito democratico, Gaspare Anzelmo, ha aggredito a suon di sputi e insulti&nbs...
Redazione

Bomba a Ranucci, l'affondo di Fazzolari: "Deliranti insinuazioni del M5s Scarpinato"

"Dopo una puntata di Report che riguardava la presidente del Consiglio Meloni, lei ha dichiarato di essere stato pe...
Redazione