CATEGORIE

L'aria che tira, Gelmini zittisce Piccolotti: "Tutto falso", scontro in tv

di Redazione giovedì 27 novembre 2025

2' di lettura

"È stato detto che non c'è un impegno sulla violenza di genere. Intanto in maggioranza ci sono persone come Mara Carfagna che mi pare sia anche lei una paladina delle donne, una persona che sulla violenza di genere ha fatto tanto. In aula è stato approvato il ddl Roccella contro la violenza di genere, sulla prevenzione, quindi non si può dire...": Mariastella Gelmini è intervenuta così sul tema della violenza sulle donne a L'Aria che tira, ospite di David Parenzo su La7. Subito, però, è nato uno scontro con Elisabetta Piccolotti di Avs, anche lei ospite del talk.

"Inutile elencare le paladine, servono i fatti - ha detto la deputata di sinistra -. State bloccando l'educazione sessuo-affettiva nelle scuole, che è il cardine di un'azione di prevenzione". "Questa è una falsità! - ha replicato la senatrice ed ex ministra perdendo la pazienza -. Si è arrabbiato in aula il ministro Valditara ma mi arrabbio anche io se dite che non vogliamo l'educazione sessuale. Noi siamo assolutamente favorevoli all'educazione sessuale nelle scuole ma con una postilla, con il consenso delle famiglie. Perché voi le famiglie le volete escludere. Noi invece pensiamo che serva l'alleanza tra scuola e famiglia". 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:45150360]]

Per la Piccolotti, però, dietro alle ultime mosse del governo ci sarebbe addirittura un disegno ben preciso: "È finita la campagna elettorale e la destra, che in campagna elettorale stava cercando di far percepire un grande impegno sul tema della violenza sulle donne, è tornata ad avere dubbi. In particolare, sono tornati ad avere dubbi i maschilisti della destra, gli uomini che da sempre vivono con sospetto le battaglie femministe a favore delle donne. Ora la norma, per come è scritta, è molto chiara e semplice e a me sembra condivisibile da tutti i cittadini e le cittadine. Non si capisce bene come vogliano cambiarla".

Secondo la deputata di Avs, la maggioranza - con lo stop momentaneo alla legge sul consenso al Senato - avrebbe voltato le spalle alla sinistra: "Si registra la rottura di un patto con le opposizioni perché noi abbiamo votato insieme su questo testo e ci siamo anche impegnati a votare insieme sul reato di femminicidio. Dico però che c'è un terzo provvedimento su cui invece c'è uno scontro furente, che è quello sull'educazione sessuo-affettiva a scuola, che è l'unico provvedimento legato alla prevenzione dei reati contro le donne". 

"Falsità, ora mi arrabbio": Gelmini contro Piccolotti a L'Aria che tira, guarda qui il video

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:45136545]]

tag
elisabetta piccolotti
mariastella gelmini
l'aria che tira

A L'Aria che tira L'Aria che tira, Vannacci punzecchia Parenzo: "Non ha più il fiatone"

Sfogo con Parenzo L'Aria che tira, Di Pietro difende la famiglia nel bosco: "Meglio fare la pipì in casa?"

L'antennista Parenzo-Gasparri, la domandina sottovoce e il sospetto prima del voto

Ti potrebbero interessare

L'Aria che tira, Vannacci punzecchia Parenzo: "Non ha più il fiatone"

Redazione

L'Aria che tira, Di Pietro difende la famiglia nel bosco: "Meglio fare la pipì in casa?"

Redazione

Parenzo-Gasparri, la domandina sottovoce e il sospetto prima del voto

Claudio Brigliadori

L'aria che tira, Odifreddi sconvolge anche Parenzo: "Un modo per toglierlo di mezzo"

Redazione

Atreju, la "rottura" tra Bonelli e Fratoianni, cosa sta succedendo

La sinistra alla prova di Atreju. In questi giorni si sta discutendo della possibile presenza di Elly Schelin alla festa...
Redazione

Marco Rizza sbotta dopo il voto: "Me lo suc***"

Dalla corsa a sindaco di Collegno a quella a presidente del Veneto. Youtrend ha pubblicato sui social i dati elettorali ...
Redazione

La sinistra e il vizio di infangare la storia della destra

Quel vizietto della superiorità morale non se lo tolgono dalla testa. Dispensano lezioni, non tollerano la destra...
Francesco Storace

Macchina della giustizia perfetta? Gli errori dei magistrati costano 27 milioni l'anno

Conviene partire dai dati diffusi dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in Parlamento. Alla Camera dei deputati. I...
Tommaso Montesano