Cinema: al via Festival di Cinemazero 'Le voci dell'inchiesta' (3)

Spettacolo
domenica 15 aprile 2012
Cinema: al via Festival di Cinemazero 'Le voci dell'inchiesta' (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - Sara' presentata la filmografia completa: oltre al mediometraggio d'esordio Boatman, vedremo i due piu' recenti lavori: come lo sconvolgente reportage Below Sea Level, (vincitore di numerosi premi tra il Festival del Cinema di Venezia, il Cine'ma du Re'el, e miglior documentario all'European Film Awards 2009); e El Sicario - Room 164, colloquio shock con un killer messicano che ha vinto il premio doc/it come miglior documentario italiano dell'anno. Al momento Gianfranco Rosi e' impegnato nella realizzazione del suo primo film girato in Italia, il documentario ''Sacro G.R.A.'', sul Gran Raccordo Anulare di Roma dove il regista ha vissuto muovendosi in camper per oltre un anno, raccogliendo le storie di chi vive intorno alla grande strada-cintura. Fari puntati anche sulla ricorrenza del terremoto di Fukushima, che solo un anno fa ha annichilito il Giappone e condizionato l'opinione pubblica mondiale sulla questione del nucleare. L'11 marzo 2011 il Giappone e' colpito da uno dei piu' violenti terremoti mai registrati. Lo tsunami che ne segue danneggia anche la Centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Tre esperti di quegli accadimenti, i primi italiani a penetrare nella zona off-limits imposta dalle autorita' giapponesi, si confronteranno sabato 14 aprile a Pordenone nell'appuntamento 'Fukushima mon amour'. Il giornalista Pio d'Emilia (inviato in Giappone per SkyTg24) e Pierpaolo Mittica (fotografo, tra i primi a entrare nella ''No Go Zone'') racconteranno la ''storia invisibile'' del terrore radioattivo in Giappone. L'incontro sara' preceduto dall'anteprima italiana del docu-movie ''Enter Fukushima'', firmato da Alessandro Tesei, che e' arrivato fino a 1 Km dalla centrale. Nella sezione dedicata al documentario sociale e d'inchiesta, un focus sui fatti del G8 di Genova - in particolare la nota vicenda Diaz/Bolzaneto - con la presenza del regista Daniele Vicari, che presentera' domenica 15 aprile, proprio nei giorni di uscita del film nella sale italiane, il suo ''Diaz. Dont't Claen Up This Blood'' (Fandango, 2012) vincitore del premio del pubblico all'ultima Berlinale. Accanto al regista, saranno ospiti della serata anche il musicista Teho Teardo, curatore della colonna sonora, e Carlo Bachschmidt, che al festival presentera' anche il suo documentario ''Black Block'', documentario su chi ha vissuto in prima persona le violenze alla scuola Diaz e alla Caserma di Bolzaneto. (segue)