CATEGORIE

Insalata in busta, studio-choc dell'Università di Torino: dove la conservano, quale grave malattia rischi

di Davide Locano giovedì 28 febbraio 2019

2' di lettura

L'insalata in busta? Nasconde parecchie insidie. È quanto mette in evidenza uno studio dell'Università di Torino condotto su un campione di 100 insalate in busta: il dati riportati sono particolarmente spaventosi, in particolare per l’elevata quantità di microrganismi e batteri presenti nei prodotti analizzati. Lo studio mette inoltre in evidenza come l'insalata confezionata tenda a deteriorarsi molto più facilmente, arrivando ad una data di scadenza decisamente precoce: infatti, anche se non ci sono conservanti e la freschezza dovrebbe essere garantita dalla busta stessa e dalla temperatura, dal confezionamento al consumo possono passare anche diversi giorni. E questo ha un ruolo decisivo. Lo studio inoltre spiega come non debba essere sottovalutata la possibilità che l'insalata venga conservata a lungo in celle frigorifere, ossia in un clima sfavorevole per gli ortaggi. Lo studio dell'ateneo del capoluogo piemontese insiste sulle modalità di lavaggio delle insalate prima del confezionamento: dopo aver subito due turni di centrifuga all’interno di specifiche vasche dove l’acqua viene cambiata ciclicamente, la verdura viene portata in determinate sezioni produttive dove viene tagliata e predisposta all’imbustamento. Ma l'acqua da sola non è in grado di garantire l'igiene e l'eliminazione di agenti patogeni, i quali possono condurre anche a malattie molto gravi. Leggi anche: Cozze al colera, la famosissima marca da evitare Viene sottolineato come non tutti i batteri presenti nelle foglie di insalata sono potenzialmente dannosi per il corpo umano. Però, uno degli elementi più pericolosi che si trovano all’interno dell’insalata confezionata è la Toxoplasmosi. Si tratta di un famoso agente patogeno, pericoloso in particolare per le donne in gravidanza che, come è noto, devono porre particolare attenzione nel consumo di prodotti crudi. I sintomi con cui si presenta il batterio sono quelli simili ad una lieve forma influenzale: dolori articolari, spossatezza, possibile cefalea. Non può inoltre essere sottovalutata la possibilità di una forma totalmente asintomatica. Per congiurare qualsiasi rischio è quindi fortemente consigliato lavare accuratamente l’insalata nell’apposita centrifuga casalinga, aggiungendo un misurino di Amuchina che igienizzi in profondità la verdura che si desidera consumare, conclude lo studio.

;'affondo Torino, Sardone e Lega contro occupazione Università: "Liberare atenei dalla gentaglia dei centri sociali"

I soliti violenti Silvia Sardone aggredita dagli studenti pro-Palestina a Torino: "Mer***, razzista"

La denuncia Università di Torino, preghiera islamica nell'ateneo occupato: è polemica

tag

Torino, Sardone e Lega contro occupazione Università: "Liberare atenei dalla gentaglia dei centri sociali"

Silvia Sardone aggredita dagli studenti pro-Palestina a Torino: "Mer***, razzista"

Andrea Muzzolon

Università di Torino, preghiera islamica nell'ateneo occupato: è polemica

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...