CATEGORIE

Tumore alla prostata, la rivoluzione: per prevenire basta 1 milligrammo di finasteride al giorno

di Davide Locano domenica 17 giugno 2018

1' di lettura

Il test del PSA, per individuare il tumore alla prostata, recentemente è stato messo in discussione per l'eccessiva quantità di falsi positivi. Un test, comunque, che resta fondamentale per la prevenzione: il tumore alla prostata è tra i più comuni tra gli uomini di età compresa tra i 55 e i 69 anni. E in presenza di iperplasia prostatica benigna, il farmaco più utilizzato è la finasteride, la cui efficacia nella prevenzione a lungo termine del cancro continua a lungo anche dopo la sospensione del farmaco. È quanto mette in evidenza uno studio recentemente pubblicato sul Journal of the nation cancer institute.  Uno degli autori dello studio afferma che una terapia di sette anni a base di finasteride sia in grado di ridurre le diagnosi di tumore alla prostata molto più a lungo di quanto si pensasse in precedenza. E poiché il farmaco non ha costi elevati e neppure troppi effetti collaterali, l'assunzione appare piuttosto vantaggiosa. Nel dettaglio, nel trattamento dell'iperplasia prostatica benigna, la finasteride si impiega alla dose di 5 milligrammi al giorno, ai pasti ma anche lontano dai pasti. Leggi anche: Farmaci, ecco quali causano depressione Alla dose di 1 mg al giorno la finasteride è indicata, negli uomini di età compresa tra 18 e 41 anni, per la terapia dell'alopecia androgenetica. Particolare attenzione, durante questa cura, dovrà essere posta a qualsiasi cambiamento a livello mammario, come secrezioni dal capezzolo, tumefazioni, dolori o ginecomastia, e ogni sintomo dovrà essere prontamente riferito al medico. 

tag
tumore alla prostata
tumore
prostata
cancro
finasteride
psa

L'ultima minaccia Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

La testimonianza "Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Lo studio Tumore e radice di Tarassaco, le "48 ore": come stanno le cose

Ti potrebbero interessare

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

"Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Tumore e radice di Tarassaco, le "48 ore": come stanno le cose

Cancro, l'allarme di David Quammen: "Presto trasmissibile come un virus"

Le migliori fragole italiane alla conquista dell’Europa

Le fragole italiane si prepara a conquistare l'Europa. Dopo settant’anni di coltivazione nel Metapontino, la B...
Attilio Barbieri

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...