CATEGORIE

Attenti a quello che mettete nel caffè: le malattie mortali che rischiate ogni giorno

di Maria Pezzi sabato 28 aprile 2018

2' di lettura

Che i dolcificanti non facciano bene alla salute, un po' si sapeva. Gli edulcoranti non hanno mai goduto di una grande fama. Quello che adesso dice il sito "Dissapore" - come si legge su Dagospia - è che addirittura potrebbero non essere neppure utili per perdere il peso, potrebbero essere controproducenti. Uno studio presentato alla conferenza annuale di Biologia sperimentale di San Diego collega il consumo di edulcoranti artificiali e il rischio di obesità e insorgenza di diabete di tipo 2 nei topi, come riferisce la rivista americana Newsweek. Alcuni dolcificanti sono interamente sintetici, prodotti in laboratorio: saccarina, sucralosio o aspartame, fanno parte di questa categoria. Altri derivano dalla raffinazione di sostanze presenti nelle piante, come stelvia o xilitolo. I cibi e le bevande dolcificati con questi prodotti si sono diffusi negli ultimi anni in un contesto globale di lotta all’obesità, visto che lo zucchero, con le sue quattro calorie per grammo, è un prodotto altamente calorico. Eppure alcuni studi collegano i dolcificanti artificiali e l’aumento del peso. Gli scienziati hanno somministrato ai topi alimenti ricchi di zucchero, glucosio o fruttosio, e anche di edulcoranti artificiali senza calorie come aspartame o acesulfame di potassio. Dopo tre settimane hanno rilevato che l’acesulfame di potassio, in modo particolare, si accumula nel sangue e danneggia le cellule che rivestono i vasi sanguigni. Effetti che gli autori dello studio associano all’obesità e al diabete, arrivando alla conclusione che il consumo di dolcificanti cambia il modo in cui il corpo elabora il grasso e ricava la sua energia a livello cellulare. Non fanno male, invece, gli edulcoranti considerati benefici per la salute, come la stevia, che migliora la pressione sanguigna e la tolleranza al glucosio, mentre è stato dimostrato che lo xilitolo aiuta a prevenire la carie. L'ideale è bere il caffè al naturale. Il problema è che per molti è considerato troppo amaro. 

tag
dolcificanti
diabete
obesità
dieta

Frontiere della medicina Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Paradigmi Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Contro il girovita Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Ti potrebbero interessare

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Simona Pletto

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Claudia Osmetti

Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Le migliori fragole italiane alla conquista dell’Europa

Le fragole italiane si prepara a conquistare l'Europa. Dopo settant’anni di coltivazione nel Metapontino, la B...
Attilio Barbieri

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...