CATEGORIE

La Terra aveva un sosia: dal loro impatto è nata la Luna

di Eliana Giusto venerdì 17 aprile 2015

1' di lettura

Come è nata la Luna? Perché è così simile alla Terra? Il mistero è svelato. La Terra aveva una sosia, un pianeta roccioso grande più o meno quanto Marte: dall'impatto di questo pianeta gemello chiamato Theia e la Terra è nata la Luna. La tesi, pubblicata sulla rivista scientifica Nature, è firmata da un nostro cervello in fuga, Alessandra Mastrobuono Battisti del Politecnico di Haifa, in Israele. Questo studio - basato sulle rocce raccolte dalla missione Apollo 11 e supportata da decine di simulazioni - spiega quindi come 4 miliardi e mezzo di anni fa a seguito di un grande impatto fra la Terra e Theia nacque la Luna e che la Terra e la Luna hanno una composizione praticamente identica perché Theia era simile alla Terra. Una scoperta questa che risolverebbe quindi il principale dubbio della teoria del grande impatto.  "Abbiamo elaborato dati che non erano mai stati usati per Theia e la Terra - racconta la ricercatrice italiana al Corriere della Sera -. Studiando le collisioni in altri sistemi solari, abbiamo scoperto una regola quasi costante: i pianeti che vanno a scontrarsi, in alta percentuale, hanno una composizione simile ai pianeti impattati. E questo non solo conferma la teoria del Grande Impatto, ma spiega perché la Terra e la Luna siano così diverse dal resto del sistema solare". Insomma, la Luna è fatta di Terra. E ora sappiamo perché. 

tag
luna
terra
theia
nata
teoria del grande impatto
alessandra mastrobuono battisti

Congiunture Due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Fenomeni Dario Pregnolato: due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Allarme Asteroide Apophis, i nuovi calcoli: ecco le date in cui può colpire la Terra

Ti potrebbero interessare

Due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Dario Pregnolato: due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Dario Pregnolato

Asteroide Apophis, i nuovi calcoli: ecco le date in cui può colpire la Terra

Puccini: L'arca di Noè sulla Luna: un deposito di Dna delle specie in estinzione

Luca Puccini

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini

"Gli alberi? Migranti climatici, aiutiamoli a fuggire": l'ultima frontiera del delirio

Altro allarme climatico. Stando all’ultimo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla statu...

Grok, l'annuncio di Musk sconvolge ilmondo: "Ecco cosa ha risolto"

Una svolta epocale firmata Grok. Nei giorni in cui il chatbot di Intelligenza artificiale di xAI, la compagnia di Elon M...