CATEGORIE

Tumore al colon retto, "basta una porzione al giorno": prevenzione, l'alimento da dimenticare

mercoledì 17 novembre 2021

2' di lettura

Dal cancro non si può guarire solo con la dieta, ma buone abitudini alimentari possono prevenire dai tumori e frenarne la crescita, anche nel caso di predisposizione genetica e precedenti in famiglia. Uno studio condotto al Massachusetts Institute of Technology (Mit) e citato da Repubblica ha scoperto come solo la restrizione calorica possa inibire lo sviluppo del male. Secondo i ricercatori americani, alcuni fattori di rischio come genetica e ambiente, sono fuori dal nostro controllo, ma circa il 70% del rischio dipende da noi e dalla nostra condotta. Un esempio? "Evitare le sigarette, limitare l'alcol, raggiungere un peso sano e fare esercizio fisico regolare" sono un ottimo sostegno nella prevenzione della salute. 

Cancro, l'alimento che favorisce le metastasi (per sempre): cosa non devi mai mangiare

Una scoperta che potrebbe cambiare in meglio la lotta contro il cancro. Una scoperta che riguarda l'acido palmitico,...



Ci sono poi le abitudini a tavola, decisive. "La dieta mediterranea tradizionale, ricca di frutta, verdura e grassi sani come l'olio d'oliva può ridurre il rischio di una varietà di tumori comuni, incluso il cancro al seno. Al contrario, una dieta che include una porzione giornaliera di carne lavorata aumenta il rischio di cancro del colon-retto", sottolinea Repubblica. Per chi è malato di cancro, la dieta può influire positivamente su energia fisica e mentale, buon umore e sistema immunitario. Consigliate dunque frutta e verdura ricca di antiossidanti, noci, fagioli, cereali integrali e grassi sani. Meglio limitare o escludere, per ovvie ragioni, cibi lavorati e fritti, grassi malsani, zuccheri e carboidrati raffinati.

Tumore, la terapia a bersaglio molecolare: di quanto sale il tasso di sopravvivenza

Nuove frontiere in una delle battaglie più difficili, quella contro il tumore al polmone. Nuove frontiere che ven...

Nello specifico, poi, una dieta ricca di frutta può ridurre il rischio di tumore allo stomaco e ai polmoni. Le verdure contenenti carotenoidi, come carote, cavoletti di Bruxelles e zucca, sono utili nel caso di tumore ai polmoni, alla bocca, alla faringe e alla laringe. Le verdure non amidacee, come broccoli, spinaci e fagioli, possono proteggere dal tumore  allo stomaco e all'esofago. Arance, frutti di bosco, piselli, peperoni, verdure a foglia verde scure e altri cibi ricchi di vitamina C invece rappresentano un baluardo per difendersi dal tumore esofageo. Per la prostata, privilegiare alimenti ricchi di licopene, come pomodori, guaiava e anguria.

Tumore al seno, in che fascia d'età e perché schizza il rischio-metastasi: come difendersi

Tra le donne, il tumore al seno è in assoluto la neoplasia più diffusa: l'incidenza più alta a ...

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Tumori e alimentazione, l'errore a tavola che commette il 93% degli italiani: cresce il rischio

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...