CATEGORIE

Vaiolo delle scimmie, il sintomo che ti condanna: entro 3 giorni dal contagio...

giovedì 19 maggio 2022

Vaiolo

2' di lettura

Il vaiolo delle scimmie che si sta diffondendo in Europa e che è arrivato ufficialmente anche in Italia è una malattia causata dal Monkeypox virus che appartiene al gruppo degli orthopoxvirus. Negli esseri umani, le caratteristiche cliniche di questo virus sono simili a quelle del vaiolo. Circa dodici giorni dopo l'esposizione, la malattia si manifesta con febbre, mal di testa, dolori muscolari, mal di schiena, linfonodi gonfi, malessere generale, e spossatezza. Nell'arco di 1-3 giorni, ma a volte anche di più, dall'insorgenza della febbre, il paziente sviluppa una eruzione cutanea pustolare che appare solitamente prima sul volto, ma a volte anche su altre parti del corpo. Le lesioni si sviluppano in genere in diverse fasi prima di formare la crosta e cadere.

"Vaiolo delle scimmie", scatta l'allerta, ci sono già 20 nuovi casi: ecco dove

Nuovi casi del cosiddetto vaiolo delle scimmie. L'organizzazione Mondiale della Sanità sta controllando picco...

La malattia generalmente dura da due a quattro settimane, In Africa il vaiolo delle scimmie è fatale in circa il 10 per cento delle persone che contraggono la malattia. Mentre la mortalità per il vaiolo umano era di circa il 30 per cento dei casi prima che la malattia fosse eradicata. Gli uomini possono contrarre il vaiolo delle scimmie attraverso un morso o il contatto diretto con sangue, liquidi organici o lesioni di un animale infetto. Ma attenzione, perché la malattia potrebbe anche diffondersi da uomo a uomo, tuttavia è molto meno contagiosa del vaiolo umano.

Omicron, "nuova variante: ecco dov'è l'epicentro". Torna il terrore-Covid, perché trema l'Occidente

Le nuove varianti di Omicron stanno mettendo in allarme gli Stati Uniti, al punto che la Casa Bianca ha deciso di prolun...

Si pensa che il virus si trasmetta per via orale durante il contatto diretto o contatto faccia a faccia prolungato. Inoltre, il vaiolo delle scimmie può trasmettersi tramite il contatto diretto con i liquidi organici di una persona infetta, quindi anche attraverso i rapporti sessuali, o con oggetti contaminati dal virus quali biancheria o abbigliamento.

Non esiste un trattamento specifico per il vaiolo delle scimmie. È stato riferito che in Africa il rischio di contrarre questo virus si riduce nelle persone precedentemente vaccinate per il vaiolo umano. È in corso di valutazione il ruolo potenziale del vaccino per il vaiolo nei pazienti esposti a quello delle scimmie. Si stanno anche valutando farmaci antivirali, come il cidofovir, per il trattamento.

A volte ritornano Pregliasco & Co, i virologi con la scimmia della gloria tv: il vaiolo li scatena

L'ultimo fronte Vaiolo delle scimmie, la scoperta sulla nuova variante: ecco cosa rischiamo

Vaiolo delle scimmie, cresce l'allerta: voi avete paura?

tag

Pregliasco & Co, i virologi con la scimmia della gloria tv: il vaiolo li scatena

Pietro Senaldi

Vaiolo delle scimmie, la scoperta sulla nuova variante: ecco cosa rischiamo

Vaiolo delle scimmie, cresce l'allerta: voi avete paura?

Bassetti sul vaiolo delle scimmie: "Cosa preoccupa di più"

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...