CATEGORIE

La bufala sulla carne importata corre sul web

di Attilio Barbieri domenica 7 settembre 2025

2' di lettura

Sul web viaggia una quantità incredibile di bufale. E i cibi - assieme ai vaccini - sono uno dei temi preferiti da pseudo influencer e bufalari inconsapevoli per racimolare clic a valanga. Di recente mi sono imbattuto in una fake news segnalatami da un lettore. Tiziano, un “creatore di contenuti digitali”di cui ometto volutamente il cognome, ha pubblicato sui social a fine luglio un video breve in cui si indigna per la quantità di carne importata esposta nei banconi di un punto vendita di una nota catena.

«Supermercati italiani siamo alla follia: carne bovina da ogni parte del mondo!», scrive nella descrizione Tiziano, aggiungendo: «Eppure gli allevamenti di carne bovina in Italia sono fin troppo numerosi e producono quantità spaventose di carne, tanto che il fabbisogno della nostra nazione è abbondantemente soddisfatto. Per quale motivo allora arriva questa carne dall’estero?».
Tiziano non può definirsi un influencer in senso stretto, ma il video sulla carne importata ha registrato 297.112 visualizzazioni. I commenti sono appena 187, anche se ha ottenuto 1.551 “Mi piace”. Vi risparmio le considerazioni sui commenti. Mi limito a riportarne uno, quello di Alessio, secondo il quale la carne straniera abbonda sui banconi «perché abbiamo firmato per essere obbligati ad importare un tot di ogni prodotto dall’estero. Volevate l'Europa unita?», conclude, « Eccola».

Naturalmente l’Italia non ha firmato nulla che la obblighi a importare merci dall’estero, men che meno derrate alimentari. Ma sui social, oramai funziona così: vince chi la spara più grossa. E le bufale finiscono per essere amplificate da commenti non meno falsi rispetto al post. Già, perché non è vero - come sostiene l’aspirante influencer - che gli allevamenti in Italia siano «troppo numerosi» e producano «quantità spaventose di carne, tanto che il fabbisogno della nostra nazione è abbondantemente soddisfatto». Secondo gli ultimi dati dell’Ismea, l’Italia produce appena il 40% del fabbisogno interno di carne bovina, il restante 60% lo dobbiamo importare. Va meglio con la carne suina e i salumi per i quali la produzione nazionale arriva al 63%, mentre siamo autosufficienti per la sola carne di pollo di cui produciamo il 106% del fabbisogno.

tag
carne

Il voto dell'Eurocamera Burger vegetale, la clamorosa bocciatura dell'Ue

A tavola Carne "sostenibile", cosa sta per arrivare sui banconi italiani

Storia dell'orrore Mangia carne poco cotta? Il corpo invaso dai vermi: le immagini agghiaccianti

Ti potrebbero interessare

Burger vegetale, la clamorosa bocciatura dell'Ue

Maria Pia Petraroli

Carne "sostenibile", cosa sta per arrivare sui banconi italiani

Attilio Barbieri

Mangia carne poco cotta? Il corpo invaso dai vermi: le immagini agghiaccianti

Supermercato, giù pasta e carne: cosa cresce, un dato in controtendenza

Attilio Barbieri

Oltre la tazza: il lato dei tè più amati tra proprietà ed effetti collaterali

Il tè, dopo l’acqua, è la bevanda più consumata al mondo. Nato in Oriente più di 5.000...
Paola Natali

Glutine? Tutta la verità: quelle "manie" pericolose

Negli ultimi anni, la dieta senza glutine è diventata non solo una necessità per chi soffre di celiachia, ...
Paola Natali

Mela, ecco perché mangiare la buccia: gli effetti sul cuore

La mela è uno dei frutti più consumati al mondo. Presente in centinaia di varietà, dalle dolci Gold...

Uova, fanno bene o male? Dipende da quando le si mangia

Economiche e nutrienti oltre ad essere versatili, stiamo parlando delle uova, un alimento presente sulla maggior parte d...
Paola Natali