CATEGORIE

4 di Sera, Paolo Del Debbio e il retroscena sulle gemelle Kessler: "Nelle interviste..."

di Roberto Tortora martedì 18 novembre 2025

2' di lettura

La scomparsa congiunta delle gemelle Kessler ha lasciato grande tristezza nella generazione dei nostri genitori, quelli cresciuti nella seconda metà del Novecento. Alice ed Ellen Kessler sono state, infatti, due celebri soubrette, ballerine e cantanti tedesche, diventate icone dello spettacolo italiano negli anni ’50 e ’60. In Italia raggiunsero la popolarità grazie alla televisione, soprattutto con il programma RAI Studio Uno, dove la loro presenza elegante, sincronizzata e moderna contribuì a rinnovare il varietà italiano. Doveroso il ricordo anche da parte di Paolo Del Debbio, conduttore di 4 di Sera, il programma d’approfondimento dei temi d’attualità di Rete 4.

Con un sorriso che lascia spazio ai ricordi, Del Debbio spiega: "Due icone assolute della televisione italiana, a livello internazionale, dovunque insomma. Le due gambe più famose del mondo che ci hanno fatto cantare, l'abbiamo cantata tutti Dadaumpa, magari qualcuno che è più giovane non se ne ricorda, ma insomma, chi ha un'età tale da averle viste se le ricorda. Oggi sono state trovate morte entrambe nella loro casa in Germania e quindi noi abbiamo voluto ovviamente ricordarle, perché vedete, due icone della televisione, tra l'altro due persone elegantissime, molto discrete, quando facevano un'intervista non c'era mai una parola fuori".

Le Kessler sono state ritrovate insieme nella loro casa a Grünwald, vicino Monaco di Baviera, scomparse all’età di 89 anni. Secondo quanto riportato dai media tedeschi, la Bild in primis, si tratterebbe di suicidio assistito, una pratica legale in Germania in certe condizioni. Le due avevano pianificato da tempo questo gesto, avevano discusso del desiderio di “andarsene insieme lo stesso giorno”. Nel febbraio 2020 la Corte costituzionale tedesca ha dichiarato incostituzionale una legge (217 del Codice penale) che proibiva l’assistenza al suicidio "organizzata" (ossia da parte di associazioni o medici) se svolta con continuità o scopo di lucro. Secondo la Corte, il divieto limitava il diritto costituzionale dell’autodeterminazione personale: ogni individuo ha il diritto di decidere in autonomia anche di porre fine alla propria vita. Di conseguenza, l’assistenza al suicidio non organizzato a fini di lucro è stata depenalizzata. Così Alice ed Ellen, che hanno condiviso la vita, hanno scelto di condividere anche la morte. Sempre insieme.

tag
4 di sera
gemelle kessler
alice ellen kessler
paolo del debbio

La rassegna scorrettissima Capezzone, "dove finisce la notizia sui giornaloni": qualcosa non torna

Ci hanno fatto sognare Gemelle Kessler, con balletti, gambe e ironia hanno accompagnato l'Italia più spensierata

Le due dive tedesche Gemelle Kessler, una vita in simbiosi e l'ultima drastica volontà

Ti potrebbero interessare

Capezzone, "dove finisce la notizia sui giornaloni": qualcosa non torna

Gemelle Kessler, con balletti, gambe e ironia hanno accompagnato l'Italia più spensierata

Giorgio Carbone

Gemelle Kessler, una vita in simbiosi e l'ultima drastica volontà

Alessandro Dell'Orto

Gemelle Kessler, il suicidio è negazione della libertà

Corrado Ocone

Quarta repubblica, Simonetta Matone: "Quando ero pm", la verità su rom e borseggi"

Prime borseggiatrici in cella a Venezia, perché sono state redatte ventitre misure cautelari del giudice e, finor...
Roberto Tortora

Otto e mezzo, processo a Meloni: "Non da politico serio"

"Un gesto non da presidente del Consiglio e non da politico serio". Il processo di Lilli Gruber a Giorgia Melo...

Otto e mezzo, Scanzi insulta Meloni: "Cafonata e depravazione"

Processo al coretto a Otto e mezzo, su La7. Lilli Gruber e i suoi ospiti, tutti rigorosamente anti-governativi, commenta...

L'Eredità, Liorni nel mirino: "Stavo per fagli i complimenti, poi..."

Serata "pazza" a L'Eredità, il quiz show del preserale di Rai 1 condotto da Marco Liorni. Marcello ...