CATEGORIE

Russia 2018, Fabrizio Biasin: la Jugoslavia unita? Meno forte di questa Croazia

di Davide Locano domenica 15 luglio 2018

2' di lettura

Dai tempi della divisione della Jugoslavia ad oggi, in ogni genere di Bar Sport, bocciofila o circolo ricreativo, tutti noi abbiamo detto o sentito dire la seguente puttanata: «Tu pensa se la Jugoslavia fosse ancora unita... vincerebbe tutto a mani basse!». Lo abbiamo detto perché, in effetti, questi qui hanno talenti ovunque e chissà cosa verrebbe fuori se Milinkovic-Savic (Serbia) giocasse con Modric (Croazia) e se in attacco con Mandzukic ci fosse pure Dzeko (Bosnia) e se in difesa avessero Marusic (Montenegro) e in porta Oblak (Slovenia) eccetera eccetera. Questo genere di cazzeggio filosofico-sportivo si scontra, però, con la realtà. La Jugoslavia «unita» non ha vinto mai una mazza (due volte 2ª agli Europei e una volta 2ª alle Olimpiadi), forse perché «unita» lo è stata solo a livello geografico mentre in realtà nello spogliatoio finivano tutti quanti per sputazzarsi nella borraccia. Oggi c’è la Croazia, 4 milioni e poco più di abitanti (la Lombardia è oltre i 10) e una capacità di produrre «calcio e calciatori» devastante. La conquista della finale della competizione più importante e conosciuta al mondo è certamente merito delle madri croate, del dna pallonaro da loro trasmesso, del «metodo croato» applicato ai giovani talenti, ma non solo. Forse, la discriminante tra essere una Nazionale ricca di qualità e una finalmente (anzi, «potenzialmente») vincente, dipende dal fatto che per una volta gli «slavi» si sono ritrovati davvero uniti, capaci di combattere uno al fianco dell’altro, affiatati al punto di riuscire a ribaltare risultati e pronostici, o di mantenere «l’unità d’intenti» fino e oltre il minuto 120’. Poi, certo, se al posto di Modric, Perisic e Mandzukic ci fossero Qui Quo Qua - che pure sono notoriamente molto uniti - tutto questo discorso finirebbe per risultare un ammasso di pura retorica-sportiva (come tutti gli altri, del resto). di Fabrizio Biasin

La serata dei duetti Sanremo 2025, il punto di Biasin: "Incredibile, ancora Benigni. Speriamo di divertirci..."

Il punto Sanremo 2025, il festival lascia il segno sulla capoccia di Biasin. Mattinata frizzante

Biasin al Festival Sanremo 2025, il punto di Fabrizio Biasin: "Ho una speranza per questa seconda serata"

tag

Ti potrebbero interessare

Sanremo 2025, il punto di Biasin: "Incredibile, ancora Benigni. Speriamo di divertirci..."

Sanremo 2025, il festival lascia il segno sulla capoccia di Biasin. Mattinata frizzante

Sanremo 2025, il punto di Fabrizio Biasin: "Ho una speranza per questa seconda serata"

Sanremo 2025, Biasin a caldo dalla sala stampa: "Incredibile a dirsi, ore 1.25..."

Milan, a un passo dall'accordo con Igli Tare

Sarà Igli Tare il nuovo direttore sportivo del Milan. A riferirlo LaPresse, per cui l'ex dirigente della Lazi...

Jannik Sinner, lo sfregio di Wawrinka: "Dietro di me!"

Chi sono i 10 tennisti più forti di sempre? Una domanda che appassiona tutti i tifosi, ma che non sempre presuppo...

Jannik Sinner, rivoluzione-2026: "A chi si affida"

Con il Roland Garros ormai alle porte e ancora viva l’eco della finale contro Carlos Alcaraz persa agli Internazio...

Charles Leclerc? Al McDonald's... così: roba da milionari

Cosa c'è di meglio che gustarsi un buon panino dopo una gara di Formula 1? Per tanti tifosi della Rossa si tr...