CATEGORIE

Dagli scherzi alla guerra: quando il calcio diventa il pretesto per uccidersi

di Giulio Bucchi domenica 24 giugno 2018

2' di lettura

Se avesse avuto successo in porta, non sarebbe mai diventato un gran reporter. Il giornalista e scrittore polacco Ryszard Kapuscinski da bambino era un talento tra i pali e sognava di diventare un giorno portiere della nazionale polacca (oggi in campo contro la Colombia, reduci dalle sconfitte rispettivamente con Senegal e Giappone, e quindi già all' ultima spiaggia). Ma, dopo aver inviato alcune poesie alla redazione di un giornale, scoprì la sua passione per la penna e iniziò la sua carriera di cronista-narratore. Una passione sommata a quella per il nomadismo, un desiderio di viaggiare che lo avrebbe portato a raccontare, da vagabondo della notizia, gli eventi nelle aree più calde del mondo. Una spedizione lo condusse fino in Honduras nel 1969, allorché si consumò quella che lui avrebbe definito in un libro "La prima guerra del football" (Feltrinelli). L' 8 giugno di quell' anno i tifosi honduregni, alla vigilia della partita contro il Salvador valida per la qualificazione ai Mondiali del '70, disturbarono il sonno dei calciatori salvadoregni molestandoli con schiamazzi, rumore di lamiere e lanci di pietre. All' indomani, un Salvador insonnolito perse 1-0. Al ritorno, racconta Kapuscinski, si consumò la vendetta dei tifosi salvadoregni: si radunarono davanti all' albergo dei calciatori dell' Honduras, fracassarono i vetri delle camere, e vi lanciarono dentro topi morti, uova marce e stracci puzzolenti. Il giorno dopo, in uno stadio blindato, il Salvador vinse 3-0. «Fortuna che abbiamo perso», commentarono terrorizzati i giocatori dell' Honduras. Fu l' inizio della cosiddetta guerra del calcio, conflitto originato da quello scontro sportivo, ma animato da ben più profonde ragioni di natura economica, sociale e politica. I salvadoregni, troppi in uno Stato troppo piccolo, si erano da tempo appropriati di molte terre in Honduras. Presto i contadini honduregni si ribellarono a quella colonizzazione e rivendicarono il possesso dei propri campi. Si trattò di una rivolta insieme sociale e nazionale, una lotta di classe e di identità patria contro lo straniero. Il conflitto, poi ribattezzato "guerra delle cent' ore", sarebbe durato poco più di quattro giorni ma avrebbe mietuto 6.000 morti e decine di migliaia di feriti. Il cronista Kapuscinski, pure abituato a operare nei teatri più pericolosi del pianeta, inviando i suoi dispacci alla redazione di Varsavia, avvertì nostalgia di casa e del modo polacco, e meno rischioso, di fare football. E chissà, forse si pentì di non avere inseguito il suo sogno bambino di fare il portiere. di Gianluca Veneziani

vacanze Luigi Di Maio, Gianluca Veneziani ironizza sull'abbronzatura: "Giggino l'Africano, versione rimodernata del vecchio Scipione"

Word Cup La "Perla nera" del calcio tunisino sacrificata per la rivoluzione

La polemica Tate Lucia, la rivolta degli educatori contro il modello della tv

tag

Luigi Di Maio, Gianluca Veneziani ironizza sull'abbronzatura: "Giggino l'Africano, versione rimodernata del vecchio Scipione"

Gianluca Veneziani

La "Perla nera" del calcio tunisino sacrificata per la rivoluzione

Giulio Bucchi

Tate Lucia, la rivolta degli educatori contro il modello della tv

Lucia Esposito

Jas scrive la storia: l'impresa della Paolini

E adesso, cara Jas? Dove vorresti arrivare visto che ci hai mostrato che l’importante è esagerare e non fer...
Leonardo Iannacci

Ferrari imbarazzanti: sprofondano a casa loro

Quel “Mio Dio” urlato quattro volte via radio da Leclerc al suo team è l’immagine della stagion...
Lorenzo Pastuglia

Milan, il disastro è completo: Milan Futuro sprofonda in D

Il Milan Futuro, seconda squadra rossonera nata nel 2024 per sviluppare talenti Under 23 in Serie C, è retrocessa...

Di Battista insulta Meloni per la Paolini: viene travolto

Jasmine Paolini è la nuova regina di Roma. Quarant'anni dopo Raffaella Reggi un'azzurra scrive il suo nom...