CATEGORIE

Superlega, Real, Juve e Inter piene di debiti: "Perché adesso", il vero motivo dietro il progetto spacca-calcio

lunedì 19 aprile 2021

2' di lettura

Dodici tra i principali squadre europee dicono addio alla Champions League e si a fanno un campionato europeo proprio: la Superlega. Per l'Italia ci sono Juventus, Milan e Inter, oltre alle inglesi Manchester United, Liverpool, Manchester City, Arsenal, Chelsea e Tottenham, e alle spagnole Barcellona, Real Madrid e Atletico Madrid. Al progetto non partecipano, per ora, PSG e Bayern Monaco mentre Lione e Borussia Dortmund, considerate tra le squadre papabili non si sono espresse. ​Una competizione a 20 squadre delle quali 15 fisse e 5 selezionate sulla base del ranking e dei risultati in Europa nelle ultime stagioni.

Cristiano Ronaldo non vince il premio Fifa: "Guardate che faccia", 'rosica' per il rivale?

Robert Lewandowski vince il premio 'Fifa the Best' e la faccia di Cristiano Ronaldo è tutto un programma....

 Le partite dovrebbero giocarsi a metà settimana, a eccezione della fase finale che si disputerà nel fine settimana. Tutte le squadre, dunque, potranno sfruttare i week-end per tornare a giocare i rispettivi campionati. Secondo le squadre partecipanti alla Superlega le risorse previste saranno sostanzialmente più alte di quelli generate dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro. Il progetto è stato fortemente voluto dal presidente del Real Madrid, e prossimo presidente della Superlega, Florentino Perez: "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo. Il calcio è l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilità di noi grandi club è di rispondere ai loro desideri".

Pep Guardiola, durissimo sfogo contro Uefa e Fifa: "Hanno ucciso i giocatori, ora è davvero troppo"

Un duro sfogo, quello di Pep Guardiola. Un duro attacco ai vertici del calcio mondiale ed europeo. Nel mirino il calenda...

Una delle vere motivazioni è che i  grand club sono sommersi dai debiti che Fifa e Uefa, con il famoso tetto, hanno già chiesto da tempo di ridurre. Con l'addio a Fifa e Uefa e la creazione della Superlega questi problemi non esisterebbero più. Proprio l'Uefa ha fatto sapere che sarebbe proprio il fatto che l'associazione europea non vuole concedere un maggiore controllo sulla vendita di diritti televisivi e commerciali ad aver fatto scattare la reazione.  Intanto però, dopo le minacce di escludere da tutte le competizioni europee chi parteciperà alla Superlega, la Juventus avverte che, "non può al momento assicurare che il progetto sarà effettivamente realizzato né prevedere in modo preciso la relativa tempistica".

La moglie racconta tutto Evaristo Beccalossi ha visto la morte in faccia: il dramma

Occhio... Inter-Psg, ecco il piano "finale": voci pesanti

Champions League Inter-Psg, la finale più giusta: ecco perché

tag

Evaristo Beccalossi ha visto la morte in faccia: il dramma

Inter-Psg, ecco il piano "finale": voci pesanti

Pasquale Guarro

Inter-Psg, la finale più giusta: ecco perché

Claudio Savelli

Fabio Capello stronca Donnarumma: "Non da persona corretta"

L. P.

Jannik Sinner, rientro col botto: così ha vinto su Navone

Jannik Sinner vince nella sua prima partita dopo la squalifica di tre mesi per doping. L'altoatesinmo nel secondo tu...

Lazio-Juventus si chiude con un pareggio

Finisce 1-1 lo scontro diretto tra Lazio e Juventus nel match valido per la 36/a giornata di Serie A, risultato che lasc...

Jannik Sinner entra in campo? Occhio a cosa si sente

Jannik Sinner torna in campo. Dopo i mesi di sospensione, il numero uno del tennis gioca agli Internazionali d'Itali...

Sinner, "c'è anche 'lo stagista'": chi spunta sugli spalti

Jannik Sinner torna in campo e con lui i suoi fan più celebri: i "Carota Boys". Il gruppo, solitamente ...