Cina, l'ultima follia comunista: occhio al braccio di questo giocatore, come lo ha ridotto il regime

venerdì 31 dicembre 2021
Cina, l'ultima follia comunista: occhio al braccio di questo giocatore, come lo ha ridotto il regime
2' di lettura

Dopo il caso di Peng Shuai, ecco che dalla Cina arriva un’altra notizia che lascia riflettere: il ministro dello Sport cinese ha vietato i tatuaggi ai calciatori della Nazionale e ha chiesto a chi li ha di "toglierli", in un momento in cui il potere comunista intende porre fine a tendenze ritenute volgari. E non solo calcio, si va fino alla musica e ai giochi online, con il Governo cinese che in questi mesi ha cercato di riprendere il controllo della sua gioventù e di imporre valori virili, in opposizione a una decadenza morale che verrebbe dall’estero.

Victor Osimhen positivo al Covid (di nuovo): disastro-Omicron per il Napoli, dove è rimasto bloccato

A distanza di un anno, Victor Osimhen è risultato positivo al Covid per la seconda volta. Davvero sfortunato l&rs...

Limitare i contenuti “volgari” anche sui social
Inoltre, si vogliono anche ridurre al minimo i contenuti “volgari” trasmessi sul piccolo schermo e sui social, puntando invece sui valori "patriottici". Il regolatore dell'audiovisivo cinese ha quindi chiamato nei mesi scorsi a stabilire criteri di bellezza "corretti" e a bandire gli uomini "effeminati" e i "volgari influencer". I calciatori della Nazionale cinese ora hanno "il divieto formale di farsi nuovi tatuaggi", ha detto ieri, mercoledì 29 dicembre, il ministero dello Sport, esortando coloro che li hanno a farli “rimuovere”. E ancora: "In circostanze speciali i tatuaggi dovrebbero essere coperti" durante gli allenamenti e le gare, ha affermato il dicastero in un comunicato che vieta il reclutamento di qualsiasi atleta tatuato. 

Juventus, "accordo raggiunto per Dembelè". Bomba da Barcellona, il botto di gennaio?

I tifosi bianconeri si sono svegliati con una grande novità dalla Spagna: la Juventus ha già raggiunto un ...

Tatuaggi dei calciatori vietati, non è la prima volta
Sempre disapprovati in Cina, i tatuaggi sono un elemento da ridurre al minimo secondo una società prevalentemente conservatrice. Ma hanno un certo successo nelle grandi città, specialmente con le giovani generazioni. E non solo in Cina, ma anche in tanti Paesi europei. Intanto, non è la prima volta che l'estetica arriva nel calcio cinese. La Federazione aveva già ordinato ai giocatori di coprire i propri tatuaggi negli ultimi anni.