CATEGORIE

Formula 1, i nuovi carburanti costeranno 260 euro al litro

di Leonardo Iannacci venerdì 10 ottobre 2025

3' di lettura

A volte le ideologie fanno qualche danno ma la Formula 1, massima espressione della tecnologia, sta vivendo un momento di cambiamento epocale durante il quale le novità green che saranno introdotte nel mondiale 2026 potrebbero costituire un ponte verso il futuro, come spesso è accaduto nel motorsport. Lo sanno bene in Ferrari, ad esempio, dove il presidente John Elkann, a margine del Capital Markets Day che si è tenuto ieri a Maranello, ha cercato di tirare su il morale in questi mesi deprimenti per i risultati (non) ottenuti dalla SF-25, da Fred Vasseure dalla coppia Leclerc-Hamilton: «Sono impegnato con i nostri fedeli tifosi, ansiosi di vederci vincere in F.1 come a Le Mans. Ogni mia decisione rafforzerà il team 2026». Durissima, però, la replica dei tifosi sul web: «Basta promesse! Elkann, devi fare non parlare!».

Un clima torrido in attesa del prossimo anno pieno di novità, nel quale l’intera Formula 1 cambierà radicalmente. Le monoposto, difatti, dovranno essere modificate rispetto alle attuali per via di un regolamento rigido che imporrà nuovi motori ibridi nei quali sarà più preponderante la componente elettrica: attualmente sono presenti in una monoposto tre unità, una termica e due elettriche con la prima a fornire più potenza.

Dal prossimo anno ci sarà un propulsore termico V6 turbo 1.5 da 500 cavalli e un unico elettrico MGU-K potentissimo, da 400-450 cavalli. Una scelta nel pieno rispetto delle “zero emissioni di carbonio”. Per le auto che guidiamo tutti i giorni potrebbe essere un esperimento applicabile in futuro: modelli con meno potenza ma egual tecnologia top.

Discorso analogo perle benzine che cambieranno radicalmente: sempre perseguendo una transizione ecologica nel nome di ideologie verdi, la Federazione Internazionale dell’Automobile che governa le corse ha deciso che le monoposto dovranno essere alimentate da un carburante rinnovabile. Il problema saranno i costi di questa transizione relativa alle nuove benzine: attualmente un litro di carburante E10, dove la componente di etanolo è del 10%, ha un prezzo variabile trai 22 e i 33 dollari: ebbene, un litro della benzina “verde” 2026 è stimato che salirà sino a 225-250 dollari. Non solo: alcune stime esagerate indicano un possibile picco per alcune miscele speciali di 300 dollari al litro, dieci volte il prezzo attuale.

Nico Rosberg, una profezia inquietante: "Come vivremo nel 2050"

Nico Rosberg, campione del mondo di Formula 1 nel 2016, oggi è un imprenditore nel mondo della tecnologia e del v...

ECO RIVOLUZIONE
Facendo un rapido calcolo, i team di Formula 1 vedrebbero salire di dieci volte la spesa-carburante per gran premi nei quali sono impegnati, sfiorando la cifra di due milioni dollari annui per pagare i pieni alle due monoposto impegnate nelle prove del venerdì, nelle qualifiche del sabato e nella gara domenicale. Infurierà, quindi, la gara fra i team per avere la benzina eco-sostenibile più “spinta” al fine di alimentare al meglio le future power-unit, di generare più velocità e di ottenere prestazioni super: la Ferrari, d’esempio, ha un contratto con Shell, la Eni confermerà l’accordo con Alpine mentre Audi, che entrerà in Formula 1 l’anno prossimo, utilizzerà benzina della BP.

E proprio la BP sembra stia sviluppando un carburante sostenibile 100% green che sarebbe il più funzionale per fornire prestazioni top ma anche, furbescamente, per consumare meno durante il gran premio. La futura guerra delle benzine sarà decisiva come quella dei motori: Mercedes, ad esempio, proseguirà ad utilizzare carburante Petronas mentre Aston Martin, che dal 2026 monterà Power Unit Honda, ha Aramco.

Ma quanto costerà, quindi, un pieno? Considerando che, di media, occorrono circa 110 litri per percorrere la distanza di un gran premio, una Formula 1 potrebbe arrivare a utilizzare 30.000 euro di carburante ogni domenica. Un costo enorme, vero, ma che sarà sopportato nel nome del futuro tecnologico: potrebbe essere, questa soluzione della benzina verde, un salva-motori per i prossimi anni? Un modo oggi dispendiosissimo ma in futuro applicabile e prezzi umani alle auto di tutti i giorni per cercare di rilanciare i motori termici e, magari, sollevare il mercato dell’automobile agonizzante da ormai un decennio.

Jannik Sinner stende Zverev fuori dal campo: "Mica li faccio io..."

Sono passati due anni da quel pomeriggio di Parigi in cui Jannik Sinner si era smarrito nel match con Daniel Altmaier, p...

tag
formula 1

Oltre Blade Runner Nico Rosberg, una profezia inquietante: "Come vivremo nel 2050"

Sempre peggio Ferrari umiliate da Russell, Norris e Verstappen: nel "salottino", il punto più basso

Formula 1 GP di Singapore, le pagelle: Russell re della notte, Ferrari regina delle scuse

Ti potrebbero interessare

Nico Rosberg, una profezia inquietante: "Come vivremo nel 2050"

Lorenzo Pastuglia

Ferrari umiliate da Russell, Norris e Verstappen: nel "salottino", il punto più basso

Andrea Carrabino

GP di Singapore, le pagelle: Russell re della notte, Ferrari regina delle scuse

Leonardo Filomeno

Gp di Baku, le pagelle: Verstappen mostruoso, Ferrari allo sbando, Piastri sbaglia tutto

Leonardo Filomeno