CATEGORIE

Piantedosi arriva al Viminale e trova un disastro: sbarchi cresciuti del 50%

giovedì 27 ottobre 2022

2' di lettura

Nel corso del comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, "è stata condivisa l’esigenza di avviare iniziative a livello europeo e nei Paesi di origine e transito dei migranti per una gestione comune del fenomeno migratorio che consenta di governare i flussi attraverso il rafforzamento dei canali di ingresso legali, che tengano conto, nella ripartizione delle quote riservate ai singoli Stati, dell’impegno da questi profuso nel contrasto alla immigrazione illegale". Un tavolo ristretto convocato a breve, fa sapere il Viminale, sarà chiamato a tradurre gli elementi informativi acquisiti questa mattina in indicazioni operative.

Ma il Viminale ha anche comunicato i dati degli ingressi sul nostro territorio sul fronte immigrazione. Sul fronte migratorio infatti è stata fatta una disamina delle rotte di ingresso in Italia e delle diverse cause che alimentano i flussi. È uno dei temi di cui si è discusso nel corso della riunione del Comitato Nazionale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, a cui hanno partecipato il Capo di Gabinetto del Viminale, il Capo di Stato maggiore della Difesa, il Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, i comandanti generali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, i direttori degli organismi di informazione e sicurezza, il Capo dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione e il Comandante generale delle Capitanerie di porto. Dall’inizio del 2022 al 26 ottobre sono giunti in Italia 79.647 migranti, a seguito di 2.044 eventi di sbarco, con un incremento del 50,78% rispetto all’analogo periodo del 2021.

L’aumento è da attribuirsi, in gran parte, all’incremento degli arrivi dalla Libia, dalla Tunisia e dalla Turchia, principali Paesi di partenza dei migranti. Con specifico riferimento alla Libia, il protrarsi della situazione di instabilità interna è un elemento determinante nella crescita della spinta migratoria (+75,83%). In aumento rispetto allo scorso anno è il flusso proveniente dalla Tunisia che, al 26 ottobre, registra un + 25,96% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Consistente è il flusso in arrivo dalla Turchia, che ha fatto registrare, dall’inizio dell’anno, un incremento del 43,02% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. In lieve calo è il flusso migratorio dall’Algeria, diretto quasi esclusivamente in Sardegna, con un decremento, al 26 ottobre, del 7,12% rispetto all’analogo periodo del 2021. Insomma bocciato l'operato della Lamorgese, ora al Viminale si cambia musica...

tag
matteo piantedosi
viminale

Un caso diplomatico La sinistra tifa per il generale Haftar pur di infangare l'Italia e Piantedosi

Occhio al caffè Capezzone, "abbastanza indegno": la violentissima campagna politica dei giornaloni

Il caso Libia L'aria che tira, Ronzulli contro il giornalista del Fatto: "Siete anti-italiani"

Ti potrebbero interessare

La sinistra tifa per il generale Haftar pur di infangare l'Italia e Piantedosi

Pietro Senaldi

Capezzone, "abbastanza indegno": la violentissima campagna politica dei giornaloni

L'aria che tira, Ronzulli contro il giornalista del Fatto: "Siete anti-italiani"

Matteo Piantedosi, "nessun respingimento": Libia, tutta la verità

Maranza, la mappa della paura: ecco in quali spiagge colpiscono

Quest’anno la cartolina (ammesso che qualcuno la spedisca ancora) è stropicciata. Accartocciata, strappata....
Luca Puccini

Immigrazione, con la sinistra gli sbarchi sarebbero più alti

Ho ascoltato con attenzione i commenti del Pd, di Avs e dei Cinquestelle rispetto all’incidente diplomatico creato...
Gianluigi Paragone

Migranti, "Bild" contro l'Italia: "Non rispetta le regole democratiche"

Nella prima meta' del 2025, la Germania ha chiesto al governo italiano di riaccogliere 3.824 migranti registrati ini...

Grecia, la stretta del governo: "Arrestato ogni migrante che entra illegralmente"

Terremoto sul fronte della gestione migratoria nel Mediterraneo. A sparigliare le carte e a scegliere una linea durissim...