Libero logo

Studio Allianz Trade: la geopolitica cambia le rotte del commercio

di TMNewsmartedì 11 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 11 nov. (askanews) - In un contesto internazionale caratterizzato da crescente frammentazione geopolitica, aumento delle barriere commerciali e vulnerabilità dei principali corridoi logistici, imprese e governi stanno ridisegnando le rotte del commercio mondiale e le catene globali di approvvigionamento e sbocco. È uno degli elementi principali che emergono dalla ricerca "Old trade routes for new trade wars?", pubblicato da Allianz Trade.

Lo studio evidenzia come il commercio internazionale stia diventando più regionale e più basato su alleanze politiche: un incremento del 10% della distanza geopolitica tra due Paesi comporta una riduzione del 2% dei flussi bilaterali. Parallelamente, sono triplicate nell'ultimo anno le misure restrittive applicate al commercio, interessando oggi quasi il 20% delle importazioni mondiali. Questa riconfigurazione spinge aziende e operatori logistici a diversificare mercati e rotte per ridurre l'esposizione ai rischi ed evitare rincari nei costi di trasporto.

Guardando al 2026 e al 2027, Allianz Trade prevede che il commercio globale di beni e servizi rallenterà rispettivamente a +0,6% e +1,8%, evidenziando l'impatto ritardato della guerra commerciale e le sfide che le attuali infrastrutture commerciali dovranno gestire.

Altri aspetti dello studio riguardano la fragilità di alcuni passaggi chiave, come il Canale di Suez, che ha visto i transiti ridursi fino al 70% per via delle tensioni nell'area. Oppure il Canale di Panama, che per la siccità ha perso fino al 40% di capacità: situazioni che provocano una pericolosa incertezza nei trasporti. In questo contesto emergono nuovi hub come Vietnam, Emirati Arabi Uniti, Malesia e Arabia e si rafforza una via come il Middle Corridor, che collega la Cina all'Europa attraverso l'Asia centrale, che nel 2023 ha visto crescere i propri volumi dell'86%.

Per l'Italia, che esporta oltre il 30% del proprio PIL e presenta filiere fortemente integrate nelle catene globali, la trasformazione in atto rappresenta, secondo lo studio di Allianz Trade, al tempo stesso una sfida e un'opportunità. Il fabbisogno stimato per accrescere e rendere più efficienti le infrastrutture destinate al trasporto sul territorio italiano supera i 130 miliardi di euro nei prossimi dieci anni che i fondi del PNRR sono in grado di coprire solo in parte e richiede un approccio integrato pubblico-privato. Secondo gli esperti per le imprese italiane sarà cruciale diversificare rotte e partner e rafforzare la propria presenza nei nuovi hub commerciali. Chi saprà costruire catene di fornitura più flessibili potrà trasformare l'incertezza in un vantaggio competitivo duraturo.