CATEGORIE

Daniele Cavaglià, Leone d'Oro per meriti professionali: il video della premiazione

di Davide Locano domenica 8 dicembre 2019
1' di lettura

Un Leone d'oro per meriti professionali nell'ambito del mondo dei media e della comunicazione: questo il riconoscimento ottenuto oggi, venerdì 6 dicembre, da Daniele Cavaglià, colonna storica del quotidiano Libero (Cavaglià fino al 2009 è stato dg della testata). Un premio storico, riconosciuto a livello mondiale, consegnato presso il palazzo della Regione del Veneto. Un premio alla carriera che Cavaglià incassa a 47 anni, assegnato dal Comitato dell'ordine del Leone d'oro di Venezia, che dal 1947 premia le arti, lo sport e l'imprenditoria (il presidente del comitato è il dottor Sileno Candelaresi). Cavaglià dedica il riconoscimento "alla memoria del dottor Roberto Crespi, mio maestro e mentore". Nel mondo dei media e del giornalismo, il riconoscimento è stato assegnato anche a Franco Carrassi, ex direttore de La Nazione. Tra gli altri premiati molti personaggi illustri. Si parte da Marcello Lippi e Massimiliano Allegri nell'ambito dello Sport. E ancora, il direttore editoriale di Libero, Vittorio Feltri, lo show-man Pino Insegno, l'imprenditore Francesco Di Ceglie e l'azienda Cantine Marisa Cuomo, nelle persone di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo. Poi Leone d'Argento al professor Daniele Santini, scienziato e ricercatore; all'artista Alessia Navarro; a Monica Gentile, vincitrice del concorso "Corsi d'Autore". Leone d'Oro per la Pace, infine, assegnato al capo di Stato maggiore della marina militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Carlo Dragone. A condurre e moderare l'incontro, Luz Adriana Sarcinelli, vincitrice del Leone d'Argento come migliore attrice emergente nel 2016 e madrina della manifestazione.

tag
daniele cavaglià
leone d'oro
venezia

Campagne d'odio Beatrice Venezi? Un esempio di come la sinistra eserciti il potere

Al Teatro la Fenice di Venezia Beatrice Venezi, l'ultima farsa: i sindacati del Teatro La Fenice annunciano uno sciopero

Matteo Strukul Ritorno della Venezia del '600 tra spie e veleni

Ti potrebbero interessare

Beatrice Venezi? Un esempio di come la sinistra eserciti il potere

Gianluigi Paragone

Beatrice Venezi, l'ultima farsa: i sindacati del Teatro La Fenice annunciano uno sciopero

Andrea Carrabino

Ritorno della Venezia del '600 tra spie e veleni

Bruna Magi

Ca’ Foscari, il coraggio di Lucetta Scaraffia sia di esempio

Corrado Ocone

A14, inferno in autostrada: assalto al portavalori e sparatoria, traffico in tilt

Assaltato un portavalori da una banda di otto uomini armati sulla A14, nel tratto tra gli svincoli di Civitanova Marche ...
Redazione

Garlasco, riletta l'autopsia di Chiara Poggi: clamoroso, cosa emerge

Nei 18 anni di indagini e processi sul delitto di Garlasco sono emersi ben otto possibili orari di morte della vittima, ...
Redazione

Pamela Genini, la mamma denuncia l'ex Dolci: "Trattiene il cane illegalmente"

Non bastava il dolore per la figlia morta, la mamma di Pamela Genini ha sporto querela nei confronti dell'ex fidanza...

Torino, clamorosa svolta nell'omicidio Veronese: "Ucciso per un video"

L'omicidio di Marco Veronese, 39enne imprenditore di Collegno (Torino) specializzato in installazione di antifurti e...
Redazione