CATEGORIE

Marco Rubio "pazzo" di Meloni: quella frase a cena

giovedì 22 maggio 2025
2' di lettura

"Pochi mesi fa, il presidente Trump ha ospitato la premier italiana Giorgia Meloni in Florida e il suo inglese era eccellente": il segretario di Stato americano Marco Rubio lo ha detto a una cena di beneficenza al Kennedy center di Washington. E poi ha spiegato: "Le ho chiesto come facesse a parlare in inglese così bene e sapete cosa? Mi ha detto che l’ha imparato da Michael Jackson". Anche se poi ha precisato che la premier italiana "non l’ha imparato personalmente da lui, non le ha fatto lezioni, ma l’ha imparato dalla sua musica". 

"Questo - ha proseguito Rubio rivolgendosi ai commensali - vi spiega l’impatto positivo che la cultura americana ha nel mondo". Successivamente ha evidenziato che "quando le persone vengono a Washington e in America vogliono veder gli show che riflettono la grandezza della nostra cultura e della nostra società".

"Come diceva il mio professore di inglese, il cantante Michael Jackson, inizio dall’uomo allo specchio, gli chiedo di cambiare i suoi modi. Dobbiamo iniziare da noi stessi, per sapere chi siamo veramente e rispettarlo, così da poter comprendere e rispettare anche gli altri", aveva detto Meloni dopo aver ricevuto a New York il premio Global citizen award del think tank Atlantic council. Il premier ha ribadito più volte di essere una "grandissima fan di Michael Jackson", come in una vecchia intervista al direttore dell’Agenzia vista Alexander Jakhnagiev. "Non scherzavo quando ho detto che Michael Jackson è stato il mio 'insegnante d’inglese', perché io ho cominciato a cimentarmi con l’inglese per cercare di capire cosa dicessero i testi delle sue canzoni".

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

La solita storia Nuova crisi di panico per i dazi di Donald

Su La7 PiazzaPulita, "balle!": rissa Formigli-Lombardi, giù l'audio

Scontro totale Harvard, stop agli studenti stranieri: la giudice blocca Trump

tag

Ti potrebbero interessare

Nuova crisi di panico per i dazi di Donald

Sandro Iacometti

PiazzaPulita, "balle!": rissa Formigli-Lombardi, giù l'audio

Harvard, stop agli studenti stranieri: la giudice blocca Trump

Sudafrica, quanto vale la vita di un bianco

Dario Mazzocchi

Napoli, è il quarto scudetto! Piazza del Plebiscito esplode

Decine di migliaia di tifosi festeggiano in piazza del Plebiscito il quarto scudetto del Napoli. La piazza esplode di gioia al fischio finale che certifica l'impresa degli uomini di Antonio Conte. Un tripudio di fuochi d'artificio, fumogeni e bandiere saluta il trionfo degli azzurri. 

Napoli, festa scudetto anche "a casa" dell'Inter

Circa un migliaio di tifosi del Napoli si sono ritrovati questa sera in Piazza del Duomo a Milano al termine dell’ultima partita di campionato, vinta dai partenopei per 2-0 sul Cagliari allo stadio Maradona, per festeggiare la conquista dello Scudetto da parte della squadra azzurra. La facciata della cattedrale ha fatto da cornice a cori, slogan, fumogeni, fuochi d’artificio e bandiere che hanno trasformato il centro della città in un’esplosione di entusiasmo e orgoglio partenopeo. Il raduno, spontaneo, per una vittoria profondamente sentita dalla comunità napoletana residente a Milano e dai molti turisti campani presenti in città.

McTominay gol, Napoli "brucia": immagini impressionanti

Napoli esplode in un turbinio di fuochi d'artificio, luci e fumogeni al gol di McTominay, che porta in vantaggio i partenopei nella sfida contro il Cagliari, decisiva per lo scudetto.

Farwest, Falcone e Borsellino: cosa c'è dietro le stragi di mafia

Nell'anniversario della strage di Capaci dove perse la vita il giudice Galcone Farwest, la trasmissione di inchiesta di Salvo Sottile, in onda questa sera ore 21,25 su Rai 3, torna a occuparsi delle due stragi che hanno segnato nel profondo la storia recente del nostro Paese. Perché, al di là dei processi che si sono susseguiti negli anni, molti coni d’ombra caratterizzano ancora oggi quella stagione. Cosa ha spinto Cosa nostra a uccidere in rapida successione prima Falcone, e poi Borsellino? Ripercorrendo i mesi che precedono le due stragi e i 57 giorni che le separano, Farwest accende un faro sul dossier mafia appalti, una pista che per troppi anni è rimasta in secondo piano ma che oggi è al centro delle attenzioni della Commissione Antimafia.