Social Listening: 6 errori che rendono inutile il tuo lavoro

giovedì 28 agosto 2025
2' di lettura

Negli ultimi anni si parla sempre di più di “ascoltare il mercato”. Il termine social listening è sulla bocca di tutti: agenzie, consulenti, manager. Peccato che, quando si va a vedere come viene fatto davvero, la realtà sia spesso deludente. Per molti significa dare un’occhiata a Instagram una volta ogni tanto e leggere qualche recensione sul proprio conto.

Ma il social listening non è questo.È un’attività strutturata e continua per monitorare post, articoli, recensioni, commenti, conversazioni online. Serve a capire davvero cosa succede attorno al brand, al settore e ai clienti. Fatto bene, è un vantaggio competitivo enorme. Fatto male, è tempo sprecato.

Ecco i 6 errori che lo rovinano più spesso:

1 Inseguire solo la keyword
Monitorare solo il nome del brand è riduttivo. I clienti parlano usando frasi, modi di dire e hashtag che non ti nominano mai.

2 Ignorare il contesto e i segnali deboli
Limitarsi a brand e concorrenti non basta. Bisogna includere discussioni sul settore, sugli ingredienti, sulle tecnologie, sulle normative.

3 Visione puntiforme
Raccogliere segnali isolati senza collegarli impedisce di capire tendenze e proporzioni reali.

4 Non filtrare il rumore
Senza pulizia e analisi, i dati utili restano sepolti sotto un mare di contenuti irrilevanti.

5 Fare tutto a mano
Scrollare post o cercare hashtag manualmente è lento e frammentario.

6 Stesso approccio per tutti
Ogni reparto aziendale ha bisogni diversi: un report standard non serve a nessuno.

Guarda il video con gli esperti della Central Marketing Intelligence e scopri perché evitare questi errori è fondamentale per trasformare il social listening in uno strumento strategico e non in un esercizio di stile.

E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi lavora nella moda e prende decisioni strategiche, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore: una guida pratica per navigare nel mercato in modo più lucido, informato e sostenibile.