CATEGORIE

Taiwan, piogge torrenziali e violente raffiche di vento: evacuate migliaia di persone

mercoledì 12 novembre 2025
1' di lettura

Forti piogge e violente raffiche di vento a Taiwan per l'arrivo della tempesta tropicale Fung-wong. Esondato un torrente nella contea di Hualien con gli escavatori che hanno cercato di controllare il corso dell'acqua. I forti venti e le inondazioni degli ultimi giorni hanno anche causato gravi danni alle case nella contea di Taitung. Taiwan ha evacuato più di 8.300 persone dalle zone costiere e montuose e ha chiuso le scuole prima dell'arrivo della tempesta.

tag
taiwan

Scenari bellici Attacco di Russia e Cina, "crollo dell'Occidente in 5 giorni". la previsione dell'ex comandate supremo Nato

L'ombra della guerra Taiwan, il drone-kamikaze che terrorizza la Cina: come può colpire

Non solo esercitazioni Dall’industria ai videogiochi: così il rischio-invasione trasforma Taiwan

Ti potrebbero interessare

Attacco di Russia e Cina, "crollo dell'Occidente in 5 giorni". la previsione dell'ex comandate supremo Nato

Ignazio Stagno

Taiwan, il drone-kamikaze che terrorizza la Cina: come può colpire

Dall’industria ai videogiochi: così il rischio-invasione trasforma Taiwan

Matteo Legnani

Taiwan, si preparano per l'invasione: indiscrezioni inquietanti

Daniele Dell'Orco

Migranti, MSF riprende l'attività di ricerca e soccorso con la nuova nave

"Oyvon", la nuova nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, ha lasciato questa sera il porto di Licata per dare inizio alla sua prima missione nel Mediterraneo centrale. "Quasi un anno dopo essere stata costretta a interrompere le operazioni con la Geo Barents, l’ultima nave dell’organizzazione medico-umanitaria attiva da maggio 2021 a dicembre 2024.Oggi MSF torna nel Mediterraneo con la nave Oyvon, che in norvegese significa 'speranza per l’isola'. L’imbarcazione, in passato una nave ambulanza in Norvegia, è stata completamente ristrutturata e attrezzata per effettuare operazioni di ricerca e soccorso in mare su una delle rotte migratorie più pericolose al mondo", si legge in una nota che spiega che "Oyvon batte bandiera tedesca. In passato ha operato come nave ambulanza in Norvegia prima di essere acquistata da MSF e adeguata alle attività di ricerca e soccorso. La sua lunghezza totale è di 20 metri, ha 2 ponti per accogliere le persone soccorse ed è dotata di 1 gommone veloce (rhib) che verrà utilizzato durante le operazioni di soccorso. Il team a bordo è composto da 10 persone, tutti operatori di MSF".”Come organizzazione medico-umanitaria, la nostra presenza nel Mediterraneo e l’impegno nel supporto alle persone in movimento sono imprescindibili” dichiara Juan Matias Gil, capomissione di MSF per la ricerca e soccorso in mare.

Attentati a Parigi, il sindaco rende omaggio alle vittime

Alla vigilia del decimo anniversario degli attacchi terroristici di Parigi del 2015, decine di persone, tra cui il sindaco di Parigi Anne Hidalgo e rappresentanti delle associazioni delle vittime, si sono riuniti in Place de la République per onorare le vittime. “Oggi, 10 anni dopo, l’emozione è ancora intatta, e credo che dobbiamo condividere questo momento anche tra di noi, ma anche con tutti i francesi per dire loro che la speranza resta, nonostante il dolore e l’assenza”, ha detto Hidalgo. Dall'8 novembre i parigini sono invitati a lasciare una candela, un fiore o un biglietto in Place de la République, luogo simbolico della memoria. Il 13 novembre 2015, nove uomini armati e attentatori suicidi del gruppo Stato Islamico si sono colpiti a pochi minuti l'uno dall'altro in diverse località, provocando la violenza più mortale che abbia mai colpito la Francia dalla Seconda Guerra Mondiale. Hanno preso di mira i tifosi dello Stade de France e i frequentatori dei bar, per finire con un massacro al Bataclan, uccidendo 130 persone.

Valditara smaschera la sinistra: "Balle, vergognatevi", bagarre in aula

“Dopo aver sentito il dibattito mi corre l’obbligo di fare alcune precisazioni": il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara lo ha detto in aula alla Camera a proposito del ddl al centro della discussione, "Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico". "Molte delle affermazioni fatte dall’opposizione non corrispondono a verità - ha spiegato -. È stato detto che con il ddl impediremmo l’educazione sessuale nelle scuole, impediremmo di informare i giovani sulle malattie sessualmente trasmesse, impediremmo di conoscere l’evoluzione puberale ai nostri giovani, negheremmo l’educazione affettiva. Tutto questo è falso".

Valditara, dunque, è andato avanti a smascherare la sinistra: "Non avete letto attentamente articolo 1 comma 4 che dice ‘fermo restando le indicazioni nazionali dei programmi scolastici'. Chi ha detto che noi neghiamo questo ha detto una colossale balla e preso in giro i cittadini italiani. Sono indignato. Se è stato sfruttato un tema così delicato come quello dei femminicidi e della violenza di genere. Sono indignato. Avete detto che impedisce la lotta contro i femminicidi e la violenza di genere, lo avete affermato, vergognatevi. Questa è la verità, il resto sono balle”. Parole che hanno subito scatenato la bagarre delle opposizioni. 

Il vicepresidente del gruppo di Avs Marco Grimaldi, per esempio, ha commentato: “Il ministro Valditara è stato arrogante in aula rivolgendo parole sgradevoli e false verso le opposizioni. Lei qui è ospite del parlamento, ci chieda scusa! Non può dire alle opposizioni di vergognarsi! Se il ministro non si scusa qui fermiamo tutto". 

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Russi avanzano in Ucraina, situazione difficile a Pokrovsk e Zaporizhzhia

La situazione a Pokrovsk e Zaporizhzhia resta difficile. Lo ha confermato il presidente Volodymyr Zelensky, secondo il quale l’attenzione delle forze ucraine è concentrata proprio su queste due zone, dove la Russia sta aumentando numero e portata degli attacchi. Le difficili condizioni meteorologiche stanno favorendo le offensive nemiche. A Pokrovsk, città chiave nella regione di Donetsk, l’esercito di Mosca ha raccolto circa 170mila soldati per una nuova offensiva. Nelle ultime ore, oltre 300 militari sono riusciti a entrare in città approfittando della nebbia, che ha ridotto la capacità di ricognizione ucraina. A Zaporizhzhia, invece, l’esercito di Kiev ha dovuto ritirarsi da cinque insediamenti per l'intensificarsi degli assalti nemici.