Trieste, 4 ago. - (Adnkronos) - L'Accademia dei Lincei, la più antica accademia scientifica al mondo e massima istituzione culturale italiana, ha appena eletto il Direttore e Vicedirettore della Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste tra i soci corrispondenti. Per la prima volta un riconoscimento così prestigioso è assegnato contemporaneamente alle più alte cariche accademiche della Sissa. "Siamo molto contenti per un evento che premia ancora una volta la Sissa come realtà di eccellenza nel panorama universitario nazionale", hanno commentato coralmente il Direttore Guido Martinelli e il Vicedirettore Gianni Dal Maso, appena appresa la notizia. Nel dettaglio, le elezioni dei Soci Nazionali, Corrispondenti e Stranieri per l'anno 2014 dell'Accademia dei Lincei, hanno decretato Martinelli 'Socio Corrispondente' per la Fisica e applicazioni e Dal Maso per la Matematica. Per capire l'importanza del riconoscimento, basti pensare che l'Accademia dei Lincei è la più antica accademia scientifica esistente. Fondata nel 1603, vanta tra i suoi primi soci Galileo Galilei. Dal 1992 l'istituzione è anche consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica. Tra gli scienziati della Sissa, prima di Guido Martinelli e di Gianni Dal Maso, il titolo di Socio corrispondente era stato assegnato al fisico teorico Erio Tosatti (2006), e quello di Socio Nazionale al matematico Antonio Ambrosetti (2003). Guido Martinelli è Direttore della Sissa dal 2010 e professore ordinario di Fisica Teorica. Gianni Dal Maso è Vicedirettore e professore ordinario di Analisi matematica e coordinatore del corso di dottorato in "Mathematical Analysis, Modelling and Application".