Roma, 8 nov. (Adnkronos)- "L'incorporazione dell'Inpdap nell'Inps ci fu presentata come una operazione di razionalizzazione e di riduzione dei costi, si e' scoperto che questa operazione di razionalizzazione ha portato all'interno dell'Inps, che sostanzialmente era in pareggio tra le entrate e le uscite, tra i contributi versati dai lavoratori e le pensioni pagate, il buco di bilancio enorme dell'Inpdap, che supera i 13 miliardi di euro. Questi sono i dati che ci ha fornito il presidente dell'Inps a marzo 2012". E' quanto ha dichiarato in aula al Senato il capogruppo della Lega in commissione Lavoro, Sandro Mazzatorta durante il question time con il ministro Fornero sulla fusione Inps-Inpdap. "Francamente, quando vidi queste cifre, -ha aggiunto Mazzatorta- rimasi di stucco perche' non pensavo che un ente previdenziale potesse avere un buco di bilancio di queste dimensioni". Inoltre su quanto poi detto dal ministro in replica e cioe' che con questa operazione ci saranno 36 mld di risparmi e migliore qualita', il parlamentare della Lega ha replicato: "La sostenibilita' del sistema pensionistico e' di fronte a uno squilibrio strutturale. La Corte dei conti sostiene nell'ultima relazione del 5 ottobre che c'e' un saldo negativo per l'Inpdap, tra le entrate contributive e le spese per le pensioni, pari ad ormai 10 miliardi di euro". "Cio' vuole dire - ha evidenziato Mazzatorta- che i 10 miliardi di euro dovra' pagarli qualcuno: la finanza pubblica, cioe' i cittadini. Questo e' un problema reale e speriamo che il ministro lo prenda a cuore".