Maturità, boom di bocciati

Decimati anche alle medie
di Albina Perrisabato 18 luglio 2009
Maturità, boom di bocciati
2' di lettura

Giro divite nella scuola italiana. Alle superiori, ma non solo. Se, infatti, il numerodei maturandi che non ce l'hanno fatta a prendere il diploma dovrebberaggiungere quest'anno quota 15.000, con 3.000 "non maturi" in piùrispetto al 2008, anche alle medie le valutazioni degli insegnanti sono statecontraddistinte da un maggior rigore: i non ammessi sono aumentati di circa 12mila unità e di questi circa 3.000 sono stati bocciati per il 5 in condotta. In 15mila non ‘passano’ esame maturità -L'anno scorso i bocciati all'esame di Stato della scuola secondaria disecondo grado furono il 2,5% del totale, cioé circa 12mila. Quest'anno, sefossero confermati i dati non ancora definitivi rilevati dal ministerodell'Istruzione, il 3,1% degli studenti non dovrebbe ottenere il diploma, circa3000 studenti in più del 2008. In totale sarebbero quindi in 15.000 a non superarel'esame. Inoltre, sulla base di un campione già significativo, risulta che è inaumento il numero dei non ammessi, sia alle superiori sia alle medie. E crescepure il numero degli studenti che alle superiori sono stati sospesi e chedovranno, quindi, recuperare a settembre le insufficienze riportate al terminedi questo anno scolastico per essere ammessi al prossimo. Alle medie 3mila bocciati per il 5 in condotta - Alle mediesi dovrebbe registrare un aumento di circa 12 mila studenti non ammessirispetto al 2008 e di questi circa 3.000 sono stati bocciati perl'insufficienza nel voto in condotta. Sono raddoppiati, inoltre, gli studentinon ammessi all'esame di terza media: 4,4%, rispetto al 2,1% dello scorso anno Allesuperiori impennata di studenti con debiti - Un lieve aumento dei non ammessi si registra rispetto al 2008anche nella scuola superiore dove è invece in forte crescita il numero degli alunnisospesi: circa 30.000 studenti in più dell'anno scorso, infatti, hannoriportato almeno una insufficienza che dovranno recuperare entro l'inizio delprossimo anno scolastico. Nei professionali il picco dei bocciati -Il maggior numero di bocciati si registra negli istituti professionali,dove il 23% degli studenti non è stato ammesso all'anno successivo. Seguono gliistituti tecnici con il 16,3% e l'istruzione artistica con il 16%. I più bravisono i ragazzi del liceo classico con il 4,8% dei non ammessi, seguiti deglistudenti del liceo scientifico (6,6%) e dai ragazzi del liceo linguistico(5,1%). E' agli istituti tecnici, invece, che si registra il più alto numero distudenti sospesi (31,6%), seguiti dall'istruzione artistica (31,1% deglistudenti) e dagli studenti degli istituti professionali (30,8%). Dovrannorecuperare una o più insufficienze a settembre il 22% degli studenti del liceoclassico, il 25,4% dei ragazzi dello scientifico e il 24,7% del linguistico. Nei licei il minor numero di 5 in condotta - Nellascuola superiore circa 6.500 studenti sono stati bocciati per l'insufficienzain condotta e di questi circa la metà (3.000) sono studenti degli Istitutiprofessionali. E' nei licei - classico, scientifico e linguistico - che siregistra il numero più basso di studenti con 5 in condotta (solo lo 0,1%degli studenti), mentre lo 0,4% gli alunni degli istituti tecnici edell'Istruzione artistica non è stato ammesso all'anno successivo per averriportato un'insufficienza nella valutazione del comportamento.