Cerca
Logo
Cerca
+

Simone Gibertoni e l'evoluzione mondiale della longevità

Orchidea Colonna
Orchidea Colonna

Giornalista, globetrotter e food lover. Sono convinta che ogni viaggio, ogni luogo visitato e osservato, ci renda più ricchi dentro. Da un viaggio si torna sempre diversi e migliori da come si è partiti. Seguitemi e attraverso i miei occhi scoprirete un mondo di inattesa bellezza

Vai al blog
  • a
  • a
  • a

Situata a Montreux sulle affascinanti rive del lago di Ginevra, Clinique La Prairie, clinica del benessere di fama mondiale, ha accolto nei anni celebrities, personalità della politica, attori e grandi nomi del jet set internazionale che hanno scoperto in questo luogo leggendario l’arte di “unlock the  secret of  living” ossia il segreto per una vita più lunga, più sana e più felice.  L’offerta esclusiva di Clinique La Prairie si articola in programmi di health & wellness estremamente avanzati della durata di una o due settimane e su misura delle esigenze del cliente.   Un'equipe  medica  di  circa  50  specialisti  assicura  una  precisione  diagnostica  e  un  supporto  senza  pari. Dotata delle ultime tecnologie, Clinique La Prairie offre le cure mediche e di benessere più avanzate in un ambiente raffinato e sofisticato.  Simone Gibertoni CEO di Clinique La Prairie, ci spiega le evoluzioni a livello globale della longevità. 

Cosa si sta facendo a livello globale per promuovere la ricerca sulla longevità?
"A livello globale si stanno organizzando numerose iniziative per promuovere la ricerca sulla longevità. Un esempio significativo è l'Evolution Foundation, con sede in Arabia Saudita, che ha stanziato 500 milioni di dollari per avviare progetti di ricerca sulla longevità, riunendo ricercatori provenienti da tutto il mondo. Un'altra iniziativa degna di nota è l'X-Prize sulla longevità, fondato da Peter Diamantis, sponsorizzato dalla fondazione, che mira a premiare progetti innovativi finalizzati a ritardare l'invecchimento epigenetico di almeno 10 anni". 
Quali sono gli ultimi sviluppi nella ricerca sulla longevità e sull'invecchiamento? 
"Attualmente, la ricerca sulla longevità si sta concentrando su diverse aree, tra cui la diagnostica avanzata e l’utilizzo l'intelligenza artificiale per lo sviluppo di nuove terapie innovative. Si stanno facendo importanti studi anche sul microbiota, sulle cellule staminali e sulle cellule senescenti o “zombie”, che invece di morire creano infiammazione. Anche in Clinique La Prairie investiamo molto in ricerca ed innovazione per rimanere leader nel campio della longevità. Abbiamo un comitato scientifico composto da scienziati in diversi settori chiave: epigenetica, metabolismo, microbiota, brain health, nutrizione, neuroscienze. Dall’integrazione delle competenze nasce il progresso".

 

 

 

Ci parli del  nuovo  programma  all’avanguardia  di Clinique  La Prairie: Revitalisation Premium.  
"Questo leggendario programma di revitalizzazione, amato da VIP e celebrities internazionali, diventa oggi ancora più esclusivo: il trasformativo Revitalisation Premium offre infatti la migliore esperienza di benessere e rejuvenation al mondo attraverso un sistema di rigenerazione cellulare senza pari per vivere una vita più lunga e più sana. Questo nuovo innovativo protocollo si basa su un approccio  olistico integrato che va a migliorare, rendendoli più longevi, i 7 elementi chiave per la nostra salute: Cervello, Cuore, Ritmo Circadiano, Pelle, Metabolismo, Sistema immunitario e Microbiota.  Il programma prevede la somministrazione dell’esclusiva formula revitalizzante: CLP extract in combinazione con biostimolanti. Risultato della massima ricerca scientifica ed expertise nella longevità, l’estratto CLP è un trattamento estremamente potente e di provata efficacia creato per favorire la rigenerazione dell’organismo e combattere gli effetti dell'invecchiamento".
Quali sono le prospettive future per la medicina anti-invecchiamento? 
"Il futuro della medicina anti-invecchiamento si basa sull'adozione di un approccio olistico che integri la prevenzione, l'intervento precoce e la medicina funzionale. Ciò richiede un cambiamento di paradigma nel sistema sanitario, passando da un modello centrato sulla cura delle malattie a uno incentrato sulla promozione del benessere e della longevità. Attraverso l'utilizzo di avanzate tecnologie diagnostiche e terapie personalizzate, si mira a garantire una migliore qualità di vita negli anni avanzati".
Come possiamo bilanciare la ricerca sulla longevità con le sfide socioeconomiche della popolazione? 
"Bilanciare la ricerca sulla longevità con le sfide socioeconomiche richiede un approccio multidisciplinare che tenga conto dell'impatto economico e sociale dell'invecchiamento della popolazione. Investire nella promozione della salute e della longevità può contribuire a ridurre i costi legati alle cure mediche e aumentare la produttività economica. Inoltre, è importante sviluppare politiche pubbliche volte a favorire un invecchiamento attivo e salute, garantendo l'accesso equo a servizi sanitari e programmi di prevenzione".
Ci vuol parlare della espansione internazionale di Clinique La Prairie? 
"Clinique La Prairie sta attualmente espandendo la propria presenza internazionale secondo due modelli di sviluppo: Longevity Hubs e Health Resorts. I Longevity Hubs operano secondo la nostra filosofia di quattro pilastri: medical care, movimento, nutrizione e wellbeing e offrono servizi avanzati di diagnostica, medicina preventiva e medicina estetica con un’ottica di day stay senza pernottamento. Al momento siamo già presenti a Madrid, Doha, Taipei, Bangkok e Dubai con l’obiettivo di aprire 40 Longevity Hubs in città chiave. Di recente apertura è inoltre il primo Clinique La Prarie Health Resort situato ad Anji in Cina a 2 ore da Shanghai. Questa struttura include 29 luxury suite distribuite tra 12 ville di lusso immerse nella natura. Clinique La Prairie ha inoltre da poco ufficializzato la partnership con Red Sea Global, azienda promotrice dei più ambiziosi progetti di turismo rigenerativo al mondo. In fieri, lo sviluppo di centro benessere Clinique La Prairie di 36.115 mq all’interno di Amaala, che si trova sulla costa nord-occidentale dell’Arabia Saudita. L’esclusivo resort offrirà 13 ville, oltre a 52 camere e suite".
State anche lanciando un fondo per gli investimenti giusto? 
"Sì, Clinique La Prairie sta lanciando il Clinique La Prairie Longevity Fund:  un fondo d'investimento mirato a raccogliere finanziamenti per sostenere progetti innovativi nel campo della longevità e della medicina preventiva. Questo fondo permetterà di ampliare l'impatto delle iniziative di Clinique La Prairie e di promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni efficaci per migliorare la salute e il benessere a livello globale".
Avete introdotto nuove tecnologie per la longevità? 
"Clinique La Prairie sta introducendo diverse innovazioni nel campo della medicina preventiva e rigenerativa. Tra queste, spiccano tecnologie avanzate come Audiovitality, che utilizza suoni a basse frequenze per favorire la rigenerazione del corpo. Questi suoni creano uno speciale ambiente sonoro ed attraversano il corpo del paziente portando numerosi benefici. Ogni trattamento viene gestito da un operatore del benessere esperto in tecnologia del suono che personalizza la seduta in base al profilo del cliente. In questo modo l’impatto del suono è massimizzato per ogni zona del corpo. Dopo 5 anni di ricerca abbiamo appena lanciato Holistic Health la prima collezione di longevity supplements per continuare il percorso di longevità anche a casa. Sono 4 formule tutte vegane: Age Defy, Balance, Purity e Energy".
Altre innovazioni in programma? 
"In termini di innovazione abbiamo appena sviluppato Brain Potential, il primo programma al mondo per l’analisi ed il miglioramento delle facoltà cognitive. Oggi, a causa dello stress ambientale e professionale, le esigenze in termini di capacità cognitive sono più elevate che mai, le prestazioni e la longevità dipendono fortemente dalla buona salute del cervello. Brain Potential si concentra su due obiettivi: prevenire il declino cerebrale e ottimizzare la funzione cerebrale attraverso una serie di analisi ed diagnosi medicali mirate come screening genetico, scansioni cerebrali MRI e analisi di profilazione dello stress. Segue poi una valutazione cognitiva con il metodo Brain Training ed un’analisi personalizzata del benessere mentale e fisico, approfondendo lo stress percepito, lo stato di felicità e il benessere soggettivo. Viene inoltre svolta una valutazione dello status di benessere corporeo per potenziare le capacità sensoriali e percettive attraverso esercizi di allenamento mirati. Vengono infine effettuati approfondimenti medicali specifici per avere un bilancio di elementi chiave per la longevità come i markers dell’infiammazione, gli acidi grassi, i metalli pesanti e problemi cardiovascolari. Un approccio olistico corpo e mente per vivere una vita sana, lunga e felice".

Dai blog