La Nouvelle-Aquitaine è una terra che vive di contrasti ed armonie, dove l’oceano incontra le colline ondulate e i vigneti disegnano il paesaggio con geometrie antiche. La capitale di questa incredibile regione è Bordeaux, una città che incanta con il suo fascino elegante e il dinamismo di una metropoli moderna che non ha dimenticato le sue radici storiche, dove i palazzi neoclassici e le strade lastricate raccontano il passato mercantile legato al vino e al commercio fluviale. Passeggiando lungo la Garonna si percepisce il respiro della città, con il Miroir d’eau che riflette la maestosità di Place de la Bourse in un gioco scenografico che è diventato simbolo della sua rinascita urbana. La Cattedrale di Saint-André svetta con la sua imponenza gotica, custode di secoli di fede e storia, mentre il Grand Théâtre, con la sua facciata a colonne, rappresenta un capolavoro architettonico del Settecento. Place des Quinconces, una delle piazze più grandi d’Europa, sorprende con i suoi monumenti imponenti e i giardini che si aprono come un respiro verde nel cuore cittadino. Bordeaux è anche capitale del vino, circondata da celebri vigneti che fanno della regione una destinazione imprescindibile per gli appassionati. La sua anima culturale vive nei musei, nelle gallerie e nelle iniziative artistiche che animano ogni stagione. La gastronomia riflette la ricchezza del territorio, con piatti che esaltano il connubio tra tradizione e innovazione. La città guarda al futuro con uno sviluppo sostenibile che integra spazi moderni e innovazione tecnologica senza perdere l’eleganza storica. È questo equilibrio tra antico e contemporaneo che rende Bordeaux una tappa irrinunciabile per chi cerca autenticità e bellezza.

LE ATTRAZIONI DI BORDEAUX
Place des Quinconces si apre come una delle piazze più vaste d’Europa, vasta distesa di pietra e verde che ospita monumenti imponenti, tra cui il Monument aux Girondins, con la sua colonna decorata da statue e fontane monumentali che celebrano la memoria dei deputati della Gironda, e la libertà incarnata nelle figure allegoriche che sembrano muoversi con il vento. Il Grand Théâtre, maestoso esempio di architettura neoclassica, domina il centro con la sua facciata ornata da colonne corinzie e sculture che rappresentano le nove muse, teatro di arte, musica e spettacoli che da secoli fanno di Bordeaux un polo culturale di riferimento, mentre le luci della sera lo trasformano in un palcoscenico aperto al cielo. La Cattedrale di Saint-André, gioiello gotico che custodisce secoli di fede e storia, con le sue torri imponenti e le vetrate colorate che raccontano storie antiche, si erge vicina al cuore pulsante della città, testimone silenziosa di matrimoni, celebrazioni e vicende che hanno plasmato Bordeaux, e il suo campanile, visibile da vari punti del centro, guida lo sguardo dei visitatori attraverso le vie medievali fino alle piazze moderne, in un dialogo continuo tra passato e presente. Passeggiando tra questi luoghi, la città rivela una continuità armoniosa tra spazio urbano, architettura monumentale e spazi aperti dove l’arte incontra la quotidianità, e ogni monumento diventa protagonista di un racconto che unisce memoria, bellezza e vita contemporanea, invitando chi arriva a scoprire una città che sa sorprendere ad ogni angolo, tra riflessi d’acqua, colonne eleganti, statue che parlano e campanili che osservano dall’alto. Bordeaux rimane così una destinazione imprescindibile per chi cerca autenticità e bellezza senza tempo.

BIEN PUBLIC SULLA RIVE GAUCHE
Bordeaux, per esempio, accoglie con la forza della sua storia e l’eleganza della sua modernità, città che vive di vigneti ma che sorprende anche per il suo patrimonio architettonico e culturale, passeggiando tra i quartieri iscritti al patrimonio UNESCO, pedalando lungo i viali storici o entrando nei musei che custodiscono testimonianze di un passato fiorente. Qui la vitalità si intreccia con la creatività contemporanea e lo dimostra il Bien Public, nuovo affascinante spazio sulla Rive Gauche che nel 2025 ha aperto i suoi duemila metri quadrati al pubblico come luogo di cultura e socialità, con sale spettacoli, proiezioni, bar e ristorante a vocazione km zero, galleria d’arte e terrazze con vista panoramica sulla città vecchia, un laboratorio urbano che ospita mercati tematici e iniziative collettive in un contesto che fonde convivialità e innovazione. Ottimo aperitivo e ristorante con prelibatezze di ogni genere accompagnate da vini, cocktail di grande livello. Il ristorante offre un'esperienza culinaria variegata, con un menù che spazia dal brunch al social club, passando per piatti da condividere. Tra le proposte più apprezzate ci sono il couscous con verdure, falafel e pollo, servito con diverse combinazioni di carne e verdure. Per gli amanti del comfort food, il menù propone piatti come il croque-monsieur con comté e funghi, arricchito da un'opzione con prosciutto al tartufo. Non mancano le specialità a base di carne, come il carpaccio di manzo con pesto e funghi, e il cuore di anatra in persillade. Per chi cerca un tocco di dolcezza, il tiramisù della casa e la mousse al cioccolato sono scelte ideali. Il menù include anche piatti vegetariani e vegani, come l'hummus di mais con popcorn e paprika, e il couscous con verdure. Il brunch, disponibile solo la domenica, offre un buffet all-you-can-eat con piatti come il couscous e altre specialità. La carta dei formaggi del Sud-Ovest e la planche di cochonnailles offrono un assaggio autentico delle tradizioni culinarie regionali. Per un tocco gourmet, il camembert arrosto con aglio confit e miele bio è una scelta raffinata. Infine, il ristorante propone anche piatti più leggeri, come la focaccia con trota affumicata e crema al limone, ideale per un pasto veloce ma gustoso.

PRANZO SUL ROOFTOP DELL'IHOTEL INTERCONTINENTAL BORDEAUX
Il viaggio continua con la visita guidata tra le attrazioni imperdibili della capitale girondina, dall’imponenza del Grand Théâtre ai dettagli delle piazze e dei palazzi, fino al pranzo nel rooftop dell'InterContinental Bordeaux- Le Grand Hotel by IHG con vista a 360 gradi sulla città, dove la cucina informale con eccellenti piatti dialoga con l’eleganza di una cornice raffinata e rilassata. Sulla terrazza del rooftop la gastronomia si trasforma in un viaggio tra sapori mediterranei e tocchi internazionali, con hummus libanese e pane pita che aprono il percorso gustativo e falafel croccanti accompagnati da tzatziki fresco che celebrano la leggerezza estiva; le frittelle di ceci e i samoussas di verdure con maionese all’harissa si alternano a ciabatte farcite di mortadella, pistacchi e melanzane, mentre burrata con pesto e focaccia e waffle al salmone affumicato offrono un equilibrio perfetto tra cremosità e delicatezza; le note dolci arrivano con macarons raffinati, bignè alla vaniglia e coppette di gelato dai contrasti di fragola e cioccolato; il tutto accompagnato da cocktail signature come lo Spitfire al cognac e pesca, il Last Word con gin e Chartreuse, l’Apple Fizz al Calvados e sidro, il Sunlight a base di vodka e zenzero, il Southside Fizz alla menta e lime, la Paloma al tequila e pompelmo e l’Old Cuban con rum e champagne, creando un’esperienza sensoriale completa per chi cerca leggerezza, freschezza e raffinatezza in ogni assaggio, dove ogni piatto racconta una storia e ogni cocktail è un piccolo racconto di creatività e stile, rendendo la terrazza un luogo in cui la convivialità si mescola con l’eleganza e il gusto.

IL TOUR DELLA CITÉ DU VIN
Bordeaux rivela il suo legame profondo con la cultura del vino attraverso la Cité du Vin, un centro unico al mondo che invita a un percorso immersivo per raccontare il mondo del vino e della vite nei secoli e nei continenti. L’esposizione permanente offre un percorso affascinante dove ogni opera racconta una storia unica, intrecciando tradizione e modernità in un dialogo visivo coinvolgente, invitando il visitatore a immergersi nell’immaginario artistico. Le opere esposte giocano con texture, colori e forme audaci, rivelando la creatività e la maestria tecnica degli artisti presenti. Ogni sala propone un’esperienza immersiva, dove luce e spazio sono orchestrati per valorizzare le opere e suscitare emozione. Installazioni interattive permettono un approccio sensoriale, coinvolgendo tutti i sensi in una scoperta stimolante. L’esposizione valorizza artisti emergenti e figure consolidate, offrendo un panorama ricco e diversificato. Il percorso sorprende, istruisce e incanta, invitando a riflettere sui movimenti artistici contemporanei e storici. Mediatori culturali accompagnano i visitatori, fornendo contesto e curiosità che arricchiscono la comprensione delle opere. L’esperienza si completa con spazi di lettura e documentazione, dove l’arte diventa fonte di conoscenza e ispirazione. Ogni visita si trasforma in un viaggio personale, stimolando curiosità e sensibilità estetica. Questa esposizione permanente si conferma come un luogo imprescindibile per chi desidera immergersi nella ricchezza della creazione artistica contemporanea. Il percorso "Via Sensoria" alla Cité du Vin di Bordeaux è un'esperienza sensoriale immersiva che invita i visitatori a esplorare il mondo del vino attraverso le quattro stagioni. Ogni stagione è rappresentata da un padiglione artistico che combina elementi visivi, sonori, olfattivi e tattili, creando un ambiente unico per ogni periodo dell'anno. Accompagnati da un sommelier, i partecipanti degustano vini provenienti da diverse regioni del mondo, abbinati ai temi stagionali. Questa esperienza, che dura circa un'ora, è adatta a tutti, indipendentemente dall'esperienza enologica. "Via Sensoria" offre un'opportunità di connessione profonda con la natura e la cultura del vino, stimolando tutti i sensi in un viaggio emozionale. Il Belvédère della Cité du Vin, situato all'ottavo piano dell'edificio, offre una vista panoramica mozzafiato su Bordeaux e i suoi dintorni. A 35 metri di altezza, questo spazio elegante permette ai visitatori di ammirare la città, i vigneti e la Garonna da una prospettiva unica. Accompagnata da un bicchiere di vino proveniente da diverse regioni del mondo o da un succo di uva biologico, l'esperienza al Belvédère è un momento di relax e contemplazione. Il design dell'area, caratterizzato da un lampadario monumentale e da una struttura aperta, crea un'atmosfera raffinata e accogliente. Il Belvédère rappresenta il punto culminante della visita alla Cité du Vin, offrendo un'esperienza sensoriale che unisce la bellezza visiva alla cultura vinicola.

IL RISTORANTE STELLATO AMICIS
Il ristorante Amicis, situato nel cuore del quartiere dei Grands Hommes a Bordeaux, offre un'esperienza gastronomica raffinata e creativa, guidata dal chef stellato Alexandre Baumard. Il menu degustazione serale, denominato "La vie est une fête", propone un viaggio culinario in sette portate che celebra la ricchezza della terra, del mare e della natura. Ogni piatto è un omaggio alla cucina creativa e estetica, con un'attenzione particolare alla qualità e alla provenienza dei prodotti. Il percorso inizia con il Tourteau accompagnato da un brodo e oxalis, seguito da Gamberi imperiali serviti come carpaccio con vinaigrette delle teste. L'Orata è proposta in bassa temperatura con caviale della maison "Sturia", mentre i Coquillages sono serviti al naturale con un'emulsione di patate. Il Lieu jaune è presentato confit con funghi selvatici, seguito dalla Pesca poché con tè nero e cannelé. Il percorso si conclude con il Fico proposto in diverse texture con cioccolato e cardamomo. Per arricchire l'esperienza una selezione di formaggi di Pierre Rollet. Per accompagnare il pasto, sono proposti abbinamenti di ottimi vini. Il ristorante Amicis, con la sua atmosfera intima e cocooning, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza culinaria unica e memorabile a Bordeaux.

LA MAGIA DEL MIROIR D'EAU
A Bordeaux, città che fonde storia, arte e vita urbana con naturalezza sorprendente, il Miroir d’eau si staglia come un simbolo contemporaneo di bellezza e magia, uno specchio d’acqua che riflette il cielo e la facciata classica del Palais de la Bourse, trasformando ogni passo in un gioco di luce e movimento dove i pedoni si specchiano e i bambini corrono tra sottili nuvole di nebbia creata da vaporizzatori discreti, un luogo che invita a fermarsi e a contemplare la città da un punto di vista unico, sospeso tra realtà e riflesso. Dal 2006, questa superficie liquida creata dal paesaggista Michel Corajoud e dal progettista di fontane Jean-Max Llorca, alterna cicli di specchio perfetto e nuvole di vapore eterico: tre minuti di riempimento, quindici di contemplazione, poi nuovamente il vuoto che lascia spazio al prossimo spettacolo. È impossibile resistere al richiamo di questo teatro d'acqua onirico.

IL MAGNIFICO CHATEAU DE MALLE
Bordeaux è la porta d'entrata per scoprire i vigneti. E così a Château de Malle, splendida dimora vitivinicola della regione di Sauternes-Graves, a 45 minuti da Bordeaux ha cambiato padrone nel 2024: l’ex direttore di Château Guiraud, Luc Planty, insieme alla moglie Clémence Planty, ha acquisito la proprietà per restituirle vigore e prestigio. Con una storia che affonda le radici nel Seicento, quando Jacques de Malle ne fece edificare il castello, Château de Malle è un “Grand Cru Classé” del 1855, immerso in oltre 50 ettari tra vigneti, parchi e giardini monumentali. I Planty si impegnano a onorare la storia dell’insieme, celebrando il presente e progettando il futuro con visione sostenibile, puntando su una viticoltura biologica e sul ripristino dei giardini storici. Dopo anni di abbandono, la rinascita passa da una ristrutturazione completa dei vigneti, una valorizzazione turistica più decisa e l’apertura dell’estate 2025 al pubblico, con visite guidate, degustazioni, ospitalità e seminari. Il vigneto principale estende 28 ettari in Sauternes, con un assemblaggio tradizionale di Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle, affiancato da parcelle nelle appellazioni Graves per vini bianchi secchi e rossi. Il restauro dell’architettura del castello, dei giardini all’italiana e degli ambienti interni mira anche a rilanciare Château de Malle come destinazione culturale ed eno-turistica di eccellenza. In questa strategia, Luc Planty unisce la sua formazione da ingegnere agrario e il suo ruolo come presidente del conservatorio delle varietà bianche di Bordeaux, mentre Clémence cura l’aspetto ricettivo e comunicativo con passione. L’obiettivo dichiarato è trasformare Château de Malle in un “luogo vivo con anima generosa”, capace di far convivere produzione di vini dolci di classe, accoglienza turistica e conservazione del patrimonio storico.
Info:
Ufficio del Turismo Nouvelle-Aquitane www.nouvelle-aquitaine-tourisme.com
- Bien Public, 68 Quai Deschamps Bordeaux https://www.bienpublic.com
-
InterContinental Bordeaux - Le Grand Hotel by IHG, 2 Pl. de la Comédie, Bordeaux https://www.ihg.com
-
La Cité du Vin,134 Quai de Bacalan, Bordeaux https://www.laciteduvin.com/fr
-
Château de Malle, 33210 Preignac
https://chateaudemalle.com
-
Amicis, 19 Rue Mably, Bordeaux
https://www.restaurant-amicis.fr
-
Bordeaux: visitbordeaux.
- Atout France Italia //www.france.fr/it
Air France www.airfrance.it