Medicina: nuova possibile cura per mesotelioma pleurico

domenica 29 settembre 2013
Medicina: nuova possibile cura per mesotelioma pleurico
1' di lettura

Siena, 23 set. - (Adnkronos) - Sono stati pubblicati su "Lancet Oncology" i risultati di una nuova possibile cura per il mesotelioma pleurico, sperimentata per la prima volta al mondo a Siena, dall'Immunoterapia Oncologica dell'Azienda ospedaliero universitaria Senese, diretta dal dottor Michele Maio. Si tratta di uno studio effettuato con un anticorpo monoclonale, partito nel 2009 e condotto su 29 pazienti provenienti da tutta Italia e affetti da mesotelioma pleurico in fase avanzata di malattia e in progressione dopo una prima terapia, con prognosi sfavorevole. "Abbiamo utilizzato una nuova molecola, il tremelimumab - spiega il dottor Maio - in grado di potenziare l'attivita' del sistema immunitario portandolo a reagire con maggiore efficacia contro le cellule tumorali attraverso il blocco di segnali negativi mediati di una molecola, denominata CTLA-4, espressa sui linfociti del paziente". I risultati sono molto promettenti. "La sopravvivenza dei pazienti trattati a due anni - prosegue la dottoressa Luana Calabro', primo autore della prestigiosa pubblicazione di Lancet Oncology - e' di circa il 40%, il controllo e la stabilita' della malattia va oltre il 30%, risultati davvero positivi se si considera che, mediamente, questi pazienti hanno una sopravvivenza di 6-8 mesi". (segue)