Milano, 15 giu. (AdnKronos) - Parte oggi il periodo utile per cittadini, associazioni, municipi, stakeholder e chiunque voglia dare il proprio contributo alla visione di Milano 2030, per presentare osservazioni al Piano di governo del territorio, adottato dal consiglio comunale il 5 marzo scorso. Per rendere questa fase il più partecipata e condivisa possibile, per la prima volta sarà possibile presentare le proprie istanze online. È stato predisposto un apposito servizio per la compilazione e per l’invio online delle osservazioni, accessibile dalle pagine web www.pgt.comune.milano.it e https://geoportale.comune.milano.it/sit/milano-2030-piano-di-governo-del-territorio-adottato/. "In ogni fase di stesura del Piano abbiamo lavorato per il massimo coinvolgimento di cittadini, categorie ed associazioni - dichiara l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran -. La fase di osservazioni è fondamentale perché su tutte quelle che arriveranno dobbiamo esprimerci prima dell'approvazione finale in consiglio comunale". I cittadini "hanno a disposizione il Pgt in versione digitale, con mappe e tavole consultabili sul Geoportale del Comune di Milano e tutti i documenti testuali leggibili in formato aperto sul sito dedicato. Entrambi gli strumenti consentono una consultazione interattiva dei contenuti e permettono ai cittadini di inserire le proprie osservazioni cliccando direttamente nell'area di interesse, scrivendo e disegnando" dichiara l'assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data Lorenzo Lipparini. "È un grande passo in avanti nella direzione di un'Amministrazione aperta, trasparente, digitale e partecipativa, che da oggi si dota di un nuovo strumento per realizzare anche in futuro consultazioni sui documenti di piano e che consentirà una fruizione immediata e professionale del Pgt che sarà adottato".