Salute: mezzo milione di famiglie in meno dal dentista, crisi svuota studi

domenica 17 novembre 2013
Salute: mezzo milione di famiglie in meno dal dentista, crisi svuota studi
1' di lettura

Roma, 15 nov. (Adnkronos Salute) - La crisi economica svuota gli studi dentistici. Tra il 2007 e il 2012, in Italia, mezzo milione di famiglie in meno e' andato dall'odontoiatra, quelle che hanno effettuato una spesa per la cura dei denti sono calate del 3,31%: una su tre, in pratica, non puo' più permettersi di portare i figli dal dentista. Non solo. L'8,9% degli italiani nel 2011 ha rinunciato alle cure odontoiatriche per ragioni economiche, più numerosi fra i 35 e i 59 anni e al sud e nelle isole (13%) e nel Nord ovest, la locomotiva economica d'Italia che ha rallentato la sua corsa. A quantificare gli effetti della crisi sul rapporto degli italiani con il dentista e' un dettagliato rapporto Andi (Associazione nazionale dentisti) 2013, presentato oggi a Roma nel corso del congresso scientifico dell'associazione. La spesa media mensile di tutte le famiglie è scesa del 30,5% e la spesa media mensile riferibile alle sole famiglie che hanno effettuato una spesa odontoiatrica è calata del 28,1%. "In confronto agli altri Paesi europei - sottolinea Roberto Callioni, responsabile del Servizio studi Andi, che ha realizzato l'indagine - l'Italia è quello con la più alta percentuale di rinuncia alle prestazioni odontoiatriche e con la più alta differenza fra il 2012 e il 2007: questo significa che l'effetto della crisi è stato più forte che altrove". (segue)