(Adnkronos) - Gli alberi in questione appartengono alla specie "Pinus pinea" (anche detti pini domestici, da pinoli, ad ombrello o italici) e si trovano lungo via Onorevole Manfredi, che borda il borgo sul lato occidentale della sua periferia, e che dai locali viene chiamato il "Vignale". Ma oltre alla bellezza paesaggistica, le radici di queste piante - si sottolinea nell'interrogazione - svolgono anche una palese funzione di prevenzione contro il dissesto idrogeologico, dato che l'intero corso del Vignale poggia su un terrapieno addossato al declivio della collina su cui sorge Nociglia. Nella relazione agronomica che accompagna il contestato progetto di pista ciclabile, l'agronomo incaricato dal Comune evidenzia paradossalmente l'attuale ottimo stato di salute e stabilità degli alberi ma ne evidenzia l'instabilità che conseguirebbe dall'esecuzione dei lavori per la pista ciclabile che comprometterebbero gli apparati radicolari. Per evitare i problemi, basterebbe modificare il progetto attuale, costruendo la pista ciclabile a livello del marciapiede e non al livello del manto stradale; il progetto inoltre prevede di piantare al posto dei pini autoctoni, 40 alberi di canfora, pianta alloctona.