Berlusconi: Fondazione Sacra Famiglia, 118 anni di storia (3)

domenica 20 aprile 2014
Berlusconi: Fondazione Sacra Famiglia, 118 anni di storia (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - Sul piano edilizio, nell'ultimo trentennio si creano infrastrutture a Cesano Boscone (laboratori, il reparto San Vincenzo, la cucina centrale), vengono rinnovate le filiali di Regoledo di Perledo e Cocquio, la struttura di vacanza ad Andora mare e i l servizio diurno ad Abbiategrasso. Nel 1977 viene emanato il decreto legge n. 616: gli "enti inutili" vengono sottoposti ad un esame, al termine del quale possono essere soggetti a soppressione. "Sono quattro anni di vera e propria "ibernazione" -si legge sul sito- durante i quali la Direzione dell'Istituto ha soprattutto la preoccupazione di garantire il servizio e i posti di lavoro. Finalmente, nel 1981, viene approvato il decreto di "non assoggettabilità": l'I stituto Sacra Famiglia resta vivo e mantiene la propria autonomia amministrativa e operativa. Il 1981 è anche l'anno dell'ingresso dei padri cappuccini nell'Istituto; l'attività religiosa vien e distinta dalla gestione, nella linea espressa dall'allora Arcivescovo di Milano, il Cardinale Montini: "tentare di animare cristianamente un pubblico servizio". Dopo Mons. Rampi l'Istituto è presieduto da Mons. Attilio Nicora, il quale nel 1989 lascia la presidenza a Mons. Enrico Colombo. Nel 1997 la Sacra Famiglia abbandona la veste giuridica pubblica di Ipab e assume quella privata di Fondazione Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). Dopo oltre 118 anni di vita, la Fondazione è oggi riconosciuta come gestore plurimo di una rete molto variegata di servizi sanitari e assistenziali e garantisce cure continuative alle disabilità cognitive di bambini, adulti e anziani in regime re sidenziale, diurno, ambulatoriale e domiciliare. (segue)