Carnevale: Piemonte, dalla Battaglia delle Arance alla Colossale Fagiuolata

domenica 20 gennaio 2013
Carnevale: Piemonte, dalla Battaglia delle Arance alla Colossale Fagiuolata
2' di lettura

Torino, 15 gen. - (Adnkronos) - Il piu' conosciuto e' il carnevale di Ivrea che anche quest'anno dara' spettacolo con la famosa battaglia delle arance ma il piu' antico del Piemonte e' quello di Santhia' con la "colossale fagiuolata" prevista l'11 febbraio. Per il 2013 il Piemonte promette sfilate di carri allegorici e mascherate nelle citta' di tutte le province. I programmi prevedono diversi giorni di festa: a Santhia' si inizia martedi' 5 febbraio con la presentazione ufficiale al Palacarve' di Majutin e Stevulin 2013 con appuntamenti fino al mertadi' grasso del 12 febbraio. Anche a Ivrea gli appuntamenti sono gia' iniziatiti e andranno avanti fino al 13 febbraio. Lo spirito della manifestazione vive nella rievocazione di un episodio di affrancamento dalla tirannide, che si fa risalire al medioevo: un barone che affamava la Citta' venne scacciato grazie alla ribellione della figlia di un mugnaio che non volle sottostare allo jus primae noctis e che accese la rivolta popolare. In questa rievocazione il Carnevale si rinnova ogni anno come grande Festa Civica durante la quale la comunita' di Ivrea celebra la propria capacita' di autodeterminazione. L'eroina della festa e' la Mugnaia, al suo fianco il Generale, che fin dai primi anni dell'800 ha il compito di garantire un corretto svolgimento della manifestazione, insieme al suo Stato maggiore Napoleonico, composto da valenti Ufficiali a cavallo e graziose Vivandiere. Completano la galleria dei personaggi storici il Sostituto Gran Cancelliere, il Magnifico Podesta' garante della liberta' cittadina, il Corteo con le Bandiere dei Rioni. (segue)