(Adnkronos) - Gli altri due progetti prevedono rispettivamente 9 stazioni e 64 biciclette, per un costo di 500mila euro, e 10 stazioni per 170 biciclette. Il punto di arrivo e' quindi quello di 44 stazioni per una diffusione di 384 biciclette che "dovrebbero soddisfare le esigenze di circa 19.200 abbonati". "Nel primo anno - spiega ancora May - abbiamo ipotizzato di raggiungere i diecimila abbonati annuali, pari all'1,5% degli abitanti di Napoli compresi tra i 14 e i 65 anni. Poi ci sono gli abbonamenti giornalieri, indirizzati al cittadino che vuole sperimentare il progetto e, soprattutto, a turisti e crocieristi". Questi ultimi sono un target dichiarato del progetto 'Bike sharing Napoli' considerando i flussi turistici della citta': il flusso relativo ai passeggeri che hanno transitato nel porto di Napoli nel 2011 e' di 7,5 milioni di persone, 95 milioni nella Stazione centrale e 5,8 milioni nell'Aeroporto di Capodichino. Anche per questo motivo Cleanap si rivolge a possibili partner che vanno da enti pubblici quali l'Autorita' portuale, le Universita', le Ferrovie dello Stato e la partecipata comunale Napolipark, ma anche privati come aziende di trasporto, compagnie marittime, parcheggi privati, tour operator, bici noleggio, associazoni di albergatori e garagisti.