Incidente Fiumicino: Enac, in 2012 velivoli Carpatair ispezionati 9 volte (2)

domenica 10 febbraio 2013
Incidente Fiumicino: Enac, in 2012 velivoli Carpatair ispezionati 9 volte (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - Il wet lease comunitario, sottolinea ancora il vice direttore dell'Ente, "non e' soggetto ad alcuna restrizione. In Italia, invece, l'Enac ha instaurato un regime di verifiche che prevedono un'autorizzazione amministrativa documentale che deve essere rilasciata dall'Ente. Il vettore nazionale che riceve l'aereo da una compagnia comunitaria deve assicurare un monitoraggio sulle operazioni dell'aereo in wet lease facendo verifiche sull'operativita', sugli inconvenienti, sulla capacita' della compagnia estera di svolgere un servizio in accordo con gli standard della compagnia nazionale. Tutto cio' viene riportato periodicamente all'Enac che puo' fare controlli a campione". In merito alle informazioni che il passeggero deve ricevere su chi realmente effettua il volo, il riferimento e' il Regolamento Comunitario n. 2111/2005 che prevede che il passeggero sia informato al momento della prenotazione. Qualora il vettore non sia ancora noto o cambi rispetto a quando si effettua la prenotazione, la compagnia deve comunque informare il passeggero prima dell'imbarco.