Friuli Venezia Giulia: censimento 2011, popolazione +3% grazie a stranieri

domenica 10 febbraio 2013
Friuli Venezia Giulia: censimento 2011, popolazione +3% grazie a stranieri
1' di lettura

Trieste 7 feb. - (Adnkronos) - La popolazione del Friuli Venezia Giulia e' cresciuta del 3% nell'arco di un decennio, grazie soprattutto agli stranieri. Lo dicono i dati definitivi del 15° Censimento della Popolazione e delle abitazioni nella regione, presentati nella prefettura di Trieste. Al 9 ottobre 2011, data di riferimento del 15° Censimento, la popolazione residente in Friuli Venezia Giulia ammonta a 1.218.985 unita'. Rispetto al 2001, quando si contarono 1.183.642 residenti, l'incremento e' del 3,0%, da attribuire esclusivamente alla componente straniera. Infatti, nel decennio intercensuario la popolazione di cittadinanza italiana e' diminuita di 23.536 individui (-2,0%) mentre quella straniera e' aumentata di 58.757 unita'. A livello nazionale l'incremento e' piu' elevato, 4,3%. La provincia di Trieste e' l'unica che presenta un calo nella popolazione residente, con un saldo negativo di 9.634 residenti, pari a -4,0%. La provincia di Pordenone presenta l'incremento piu' elevato, sia in termini assoluti (+24.613 individui) che in termini percentuali (+8,6%). Nel periodo intercensuario i maggiori incrementi di popolazione si rilevano in comuni delle provincie di Pordenone e Udine. In particolare in 6 comuni (di cui 5 in provincia di Pordenone) gli incrementi sono superiori al 20%. Le variazioni positive piu' rilevanti sono avvenute a Pravisdomini (+34,7%), Martignacco (+25,7%) e Vajont (+25,0%). Al contrario sono 6 i comuni, tutti in provincia di Udine ed al di sotto dei 1.000 residenti, in cui la variazione intercensuaria risulta di segno negativo. (segue)