Roma, 5 ott. (Adnkronos/Ign) - Il ciclone Penelope porta piogge e temporali su tutta Italia. Per tutto il weekend fino ad almeno martedì il tempo verrà "gravemente condizionato" dalla prima perturbazione di ottobre, sottolinea Antonio Sanò, direttore del portale www.ilmeteo.it. "Già in mattinata si sono verificati primi nubifragi sulla Toscana, sul Lazio e Roma e sulla Campania, ma altri forti temporali colpiranno proprio il Lazio nel pomeriggio, con particolare accanimento lungo le coste romane", aggiunge. Previsti "anche nubifragi e occasionali trombe d'aria, soprattutto lungo le coste livornesi, pisane, grossetane, dell'Elba, poi viterbesi e romane nel pomeriggio. Le piogge interesseranno poi "il resto del centrosud e tutto il Nord, mentre il tempo migliorerà per qualche ora sulla Sardegna". "Il maltempo collegato a Penelope imperverserà tutta la giornata di domani su tutte le regioni, e si attenuerà solo da mercoledì. Ma giovedì -prosegue Sanò- attendiamo un nuovo colpo di scena: una fredda perturbazione dal nord Europa potrebbe portare la prima neve sotto i 1000m sulle Alpi orientali". Nelle prime ore della mattinata, dunque, sono state la Toscana centro meridionale, l'Umbria e il Lazio orientale le zone d'Italia più colpite da precipitazioni intense. Pisa, in particolare, è stata colpita, intorno alle 4.30, da una mini bomba d'acqua da 188 millimetri orari. Fortunatamente, solo pochi disagi in città. Nessuna particolare emergenza a Roma che si è svegliata, questa mattina, sotto la pioggia scrosciante. Nella Capitale sono oltre 800 persone messe in campo per fronteggiare il previsto maltempo. In via precauzionale, si legge in una nota della Protezione civile, "è stato convocato il Centro operativo comunale e richiesta l'attivazione delle Unità di crisi locali". In caso di forti temporali, la Protezione civile ha, inoltre, allertato i cittadini: "limitare il più possibile gli spostamenti" e "sconsigliato percorrere ponti o transitare in prossimità di fiumi, torrenti e pendii". Nella Sardegna occidentale un violento e improvviso nubifragio si è abbattuto nel corso provocando seri danni a Guspini nel Medio Campidano. Diverse case e scantinati sono allagati nella parte bassa del paese, così come alcuni edifici scolastici ed esercizi commerciali. Il sindaco Rossella Pinna ha dichiarato lo stato di calamità naturale e ha ordinato la chiusura di tre scuole. Nel paese stanno operando squadre di vigili del fuoco e della Protezione civile. Non si registrano danni alle persone. La pioggia è caduta per circa 40 minuti tra le 5,15 e le 6, facendo letteralmente esplodere alcune condotte delle fogne. Da stimare i danni.